Menu
- Guida all’acquisto dei migliori robot tagliaerba
- Offerte Online
- Come funzionano i robot tagliaerba?
- Installazione: differenze tra robot tagliaerba con cavo perimetrale e modelli senza cavo
- Caratteristiche di un buon tagliaerba robot
- Vantaggi robot tagliaerba
- Svantaggi robot taglierba
- Domande frequenti sui robot tagliaerba
- Conclusioni: funzionano davvero?
- Recensioni, prezzi e offerte dei migliori robot tagliaerba
- Migliori Prezzi Online

Perché affaticarsi per tagliare il prato quando è possibile sfruttare i migliori robot tagliaerba? Funzionano davvero? Osserviamoli più da vicino e… lasciamoli lavorare!
Guida all’acquisto dei migliori robot tagliaerba
Mantenere il prato sempre in ordine senza stancarsi? Impossibile… o forse no! Così come nel mondo degli elettrodomestici per la pulizia della casa, anche nel giardinaggio è possibile utilizzare soluzioni tecnologiche per portare a termine i più semplici lavori senza stancarsi minimamente.
I robot tagliaerba stanno riscuotendo un successo sempre maggiore, proprio come l’aspirapolvere automatico.
Piccoli, ma con una gran voglia di lavorare! Per fortuna, perché falciare il prato durante una calda giornata estiva non è mai piacevole, neanche quando è possibile contare su performanti e veloci tagliaerba a scoppio.
A tutto c’è soluzione… e in questo caso è quella dei tagliaerba automatici, in grado di portare a termine lunghi lavori con una buona precisione. Sono facilissimi da programmare e subito pronti all’uso, mantenendo l’erba sempre all’altezza desiderata. Il loro compito non si esaurisce solo nel taglio preciso dell’erba, ma la maggior parte dei modelli di nuova generazione porta a termine anche un importante lavoro di pacciamatura. La piccola struttura dei robot tosaerba non permette di montare una sacca per raccogliere l’erba, ma il funzionamento prevede il cosiddetto taglio mulching: l’erba tagliata viene triturata e lasciata sul terreno. Non è un fattore da sottovalutare, perché questo significa poter contare sempre su di una naturale fertilizzazione per il prato.
Inoltre, sono perfetti sia per giardini di piccole dimensioni che per prati più grandi: sono tantissimi i modelli tra cui è possibile scegliere, ognuno con specifiche caratteristiche tecniche. All’apparenza possono sembrare tutti uguali, ma così non è: con o senza filo perimetrale, dotati di sistema di regolazione di altezza del taglio, con lame multiple, con maggiore o minore autonomia e così via. In silenzio (la rumorosità è davvero limitata) effettuano un lavoro perfetto, tornando alla stazione di ricarica autonomamente quando ormai sono sfiniti.
Offerte Online
- NON HA BISOGNO DI FILI DI CONFINE: utilizza una...
- POSA E TAGLIA: non c'è bisogno di una presa di...
- FUNZIONE SPOT CUT: per una finitura ordinata,...
- ALTEZZA DI TAGLIO REGOLABILE: scegliere tra...
- SICUREZZA: Grazie alla telecamera e ai sensori a...
- Cura efficiente del prato: Quando la batteria...
- Altezza di taglio regolabile e facile da...
- Sensore di pioggia e controllo App:Il robot...
- Doppia sicurezza con due meccanismi:Dotato di un...
- Funzionamento silenzioso e facile manutenzione:Il...
- Controllo tramite App, gestione facile del prato:...
- Ricarica automatica, comoda e pratica:Quando la...
- Regolazione flessibile dell’altezza:Il robot...
- Sensori di collisione:Il robot tagliaerba rileva...
- Silenzioso e impermeabile per un taglio...
- [Tecnologia di rilevamento ambientale UltraView]...
- [Configurazione senza fili facile e veloce e...
- [Posizione precisa, pronto per l'esterno] A...
- [Superamento intelligente degli ostacoli] MOVA 600...
- [Applicazione di assistenza intelligente per la...
- Per prati fino a 500 m² con funzione Cut-to-Edge...
- Dotato di pianificazione automatica del taglio...
- Completamente personalizzabile in base alle tue...
- La batteria powerShare può essere utilizzata per...
- A prova di futuro: aggiornamenti software...
Come funzionano i robot tagliaerba?
La rasatura del prato, come già detto, avviene in modo automatico, ma solo dopo aver impostato al meglio le funzioni del robottino. Tutti i modelli sono alimentati da batterie ricaricabili e sono dotati di un sistema GPS per mappare in modo preciso la superficie di lavoro e migliorare le performance nel tempo. In pratica, studiano i percorsi migliori da seguire per portare a termine un lavoro sempre eccellente.
Per funzionare hanno bisogno di:
- una stazione di ricarica dove tornare automaticamente quando il livello di carica delle batterie è al minimo (alcuni modelli necessitano di un cavo guida);
- Un cavo esterno perimetrale: ha la funzione di delimitare il perimetro del giardino, cioè dell’area di lavoro. Questo è un elemento che non è fondamentale per ogni robot, ma solo per alcuni modelli.
- Programmazione: un settaggio mirato è quello che serve per veder il tagliaerba automatico iniziare a lavorare autonomamente, in precisi spazi e solo a regolari intervalli di tempo (ecco perché rappresentano la migliore soluzione per mantenere sempre perfetta l’erba del giardino, anche quando non si ha tempo).
Installazione: differenze tra robot tagliaerba con cavo perimetrale e modelli senza cavo
La procedura per attivare il robot è davvero semplice e in pochi minuti è possibile già vederlo all’opera.
La prima cosa da fare è sistemare la stazione di ricarica in punto del giardino facilmente raggiungibile: si consiglia di posizionarla in una zona abbastanza centrale, ma non è vietato sistemarla anche in un punto decentrato. L’importante è che sia protetta dalla luce diretta del sole e dalle intemperie. Ovviamente, la stazione dovrà essere collegata alla rete elettrica.
L’installazione prevede fasi differenti a seconda del modello scelto:
- Per i tagliaerba con cavo perimetrale è opportuno procedere al preciso posizionamento del cavo (che dovrà girare anche attorno a siepi e aiuole) per far sì che si muovano in un’area ben precisa, senza tralasciare zone da rasare. Altra cosa da fare è collegare il cavo guida alla stazione di ricarica e al cavo perimetrale (all’opposto della stazione): in questo modo il robot tornerà facilmente alla base per portare a termine il ciclo completo di carica. Questi modelli, anche se prevedono un’installazione più lunga, garantiscono una precisione millimetrica nel taglio in tutte le zone del giardino, proprio perché possono seguire quello che è un tracciato realizzato dopo un’attenta analisi (umana) della superficie. Nessun fiore sarà danneggiato se fuori dal perimetro indicato al robot e sarà scongiurato anche il rischio di impatto con grandi oggetti presenti nel giardino. Si può parlare di una intelligente navigazione, ma con un piccolo aiuto.
- Con i robot tagliaerba senza filo perimetrale è possibile parlare di totale automazione. In questo caso è necessario programmarli solo una volta e seguiranno le indicazioni salvate in memoria ogniqualvolta si attiveranno. Possono essere programmati per iniziare il lavoro solo in specifiche ore e in determinati giorni della settimana. Sono comodissimi e sfruttano una tecnologia avanzata che permette una mappatura dell’intera superficie del prato.
Caratteristiche di un buon tagliaerba robot
Non sapete che pesci prendere, anzi non sapete che robot prendere?
Ecco le caratteristiche da valutare prima di scegliere qualsiasi modello:
- sistema di regolazione del taglio in altezza, fondamentale per intervenire senza problemi su qualsiasi prato.
- Sistema di taglio mulching.
- Sicurezza: i migliori tagliaerba automatici possono essere controllati direttamente dallo smartphone, per vedere in che punto si trovano, e sono dotati di sensori di spegnimento in caso di emergenza (malfunzionamento o ribaltamento accidentale).
- Intuitivo sistema di programmazione (ancor meglio se è prevista la possibilità di controllarlo tramite specifica app).
- Lame resistenti di qualità.
- Ampiezza del taglio calcolata in base alle dimensioni del prato.
- Ruote di ampio diametro per un fluido movimento su tutti i terreni.
- Buona autonomia delle batterie e tempi di ricarica ridotti.
- Scocca leggera e costruita con materiali resistenti.
- Buona trazione per lavori su qualsiasi terreno (esistono anche modelli con 4 ruote motrici).
Vantaggi robot tagliaerba
Tanti sono gli aspetti positivi che abbracciano questi piccoli aiutanti:
- automatizzazione: la manutenzione del verde, nello specifico del prato, si riduce alla semplice programmazione e installazione del tagliaerba automatico. Nessuna fatica e tanto tempo in più a disposizione per dedicarsi ad altre attività.
- Ottimo investimento che produrrà i suoi frutti nel lungo periodo. I costi iniziali (non sono per niente bassi), saranno ammortizzati in poco tempo, specialmente se ci si avvaleva del lavoro di un esperto giardiniere per la cura del prato.
- Efficienza e manutenzione minima: i modelli più performanti sono in grado di rasare il prato in modo perfetto e non richiedono particolari interventi di manutenzione, se non una normale pulizia periodica delle componenti principali. Inoltre, l’efficienza si rileva anche sotto l’aspetto del taglio mulching che la maggior parte dei robot garantisce: non c’è niente di meglio per mantenere il manto erboso sempre in salute.
- Ridotto impatto ambientale: come per i normali tagliaerba elettrici, anche quelli automatici necessitano solo di corrente elettrica (che andrà a ricaricare le batterie) per il loro funzionamento. Dal punto di vista dell’inquinamento non c’è paragone con i tosaerba a scoppio.
- Ideali anche per prati di grandi dimensioni.
- Comodità: perché svegliarsi presto la mattina per rasare il prato o spingere il tagliaerba dopo una già stressante giornata di lavoro? Ci pensa il robot… il vostro nuovo compito sarà quello di preparare un fresco frullato da gustare mentre si osserva il nuovo tagliaerba girare indisturbato per il giardino.
Svantaggi robot taglierba
Tanti i vantaggi, pochi i difetti di questi tosaerba automatici. Nella categoria “dolenti note” rientrano soltanto:
- costo: il prezzo dei robot tagliaerba non è per niente basso e può superare di molto anche quello dei più performanti tosaerba a scoppio professionali.
- Installazione: i modelli con filo perimetrale richiedono pazienza e precisione nel posizionamento del filo perimetrale, specialmente quando è necessario delimitare anche le zone interne al perimetro dove il robot non deve assolutamente andare. Non è un’operazione difficile, ma decisamente più seccante del mettere la benzina in un tagliaerba a scoppio o attaccare la presa di corrente per un modello elettrico.
Noi siamo abituati a vedere il bicchiere sempre mezzo pieno e abbiamo trasformato anche questo difetto in un pregio: il cavo perimetrale dovrà essere installato una sola volta! Perdere un pomeriggio per effettuare questa operazione non sarà di certo la fine del mondo.
Domande frequenti sui robot tagliaerba
Eliminiamo ogni dubbio:
- Il tagliaerba automatico è pericoloso per i bambini? Tutti i modelli sono dotati di sensibili sensori di sollevamento: basta alzarli di poco e le lame si arresteranno in meno di un secondo. Il consiglio migliore è sempre quello di far capire ai propri figli che non si tratta di un giocattolo!
- Il robot tagliaerba è pericoloso per gli animali domestici che vivono in giardino? Come tutte le convivenze, anche questa non sarà facile i primi tempi. Gli animali possono spaventarsi, ma ben presto capiranno che si possono fidare del nuovo arrivato. Non corrono nessun pericolo, perché i sensori di movimento rileveranno la presenza dell’animale e guideranno il robot in altre direzioni.
- Sono utili anche per giardini non pianeggianti? Certo, riescono tranquillamente a superare pendenze fino al 35/40% circa.
- L’erba tagliata dovrà essere raccolta? No, perché impostando più tagli durante la settimana l’erba tagliata sarà sempre poca e sminuzzata grazie alla funzione mulching.
- I robot riescono a tagliare anche l’erba alta? Sì, ma non sono adatti al taglio di piccole foreste. Scherzi a parte, regolando l’altezza di taglio e programmando più di un passaggio è possibile intervenire anche su prati con erba più alta di 15 centimetri.
- Cosa succede in caso di pioggia? Nessuna paura, i migliori robot tagliaerba sono dotati anche di sensori pioggia: possono essere programmati per stopparsi in caso di temporale e tornare alla stazione di ricarica. Molti modelli sono costruiti con materiali e componenti resistenti all’acqua e possono continuare a tagliare l’erba anche sotto la pioggia.
Conclusioni: funzionano davvero?
Senza troppi giri di parole è possibile rispondere con un secco “Sì”! I robot tosaerba sono un vero e proprio concentrato di tecnologia e riusciranno a lasciarvi letteralmente a bocca aperta.
Incredibile precisione di taglio, sensori di ultima generazione e design più o meno futuristico: stiamo parlando di un qualcosa che a breve troveremo in tutti i giardini privati del mondo!
Prima di fiondarvi su uno dei migliori robot che abbiamo selezionato e che trovate di seguito, chiedetevi se questa tecnologia può davvero far al caso vostro. La scelta dipende sempre dalle proprie esigenze.
Recensioni, prezzi e offerte dei migliori robot tagliaerba
Ecco 5 tra i modelli più venduti:
-
Gardena R40Li:
è uno dei robot più richiesti. La facilità di installazione e la precisione nel taglio sono i suoi principali punti di forza. Le qualità di questo tosaerba automatico non si esauriscono di certo qui, perché basta dare uno sguardo alla sua scheda tecnica per capire la qualità del prodotto. Ecco come si presenta:
sensore SensorCut per un manto erboso perfetto in ogni zona e senza strisce;
tempi di taglio programmabili a seconda delle proprie esigenze;
potenza sufficiente per gestire al meglio pendenze fino al 25%;
altezza di taglio regolabile: da 2 a 5cm;
ampiezza di taglio: 17cm;
sistema di taglio con lame rotanti;
display LCD e intuitivo menu per l’installazione e la programmazione;
rumorosità: 58dB;
dimensioni: 460x580x260mm, peso:7,4Kg;
batteria agli ioni di litio da 18V / 2,1Ah e tempo di ricarica di soli 50 minuti;
autonomia di circa 65 minuti;
sicurezza: dotato di sensore anti-collisione, sollevamento e ribaltamento.
Un ottimo robot tagliaerba consigliato per giardini fino a 400mq e con semplice struttura.

-
Tagliaerba Al-Ko Robolinho 100:
rimaniamo nella stessa fascia di prezzo per questo che è un altro robot con cavo perimetrale. Avere un prato sempre in perfette condizioni non sarà più un problema dopo aver installato Robolinho 100. Caratteristiche:
ampiezza di taglio: 28cm;
sistema di taglio a due lame doppie;
potente motore a batteria (ioni di litio 1,5 Ah / 18 V) in grado di spingere il robot anche lungo pendenze oltre il 40%;
altezza di taglio regolabile da un minimo di 30mm ad un massimo di 60mm grazie ad una comoda manopola;
sistema DCS (Double-Cut-System) sviluppato da Al-Ko per un taglio mulching incredibilmente preciso;
precisi e affidabili sensori per evitare gli ostacoli;
sistema di sicurezza con sensori anti-ribaltamento;
dimensioni: 56 x 48 x 24 cm;
display per una rapida programmazione;
peso: circa 8Kg.
Consigliato per superfici fino a 700mq.

-
Robot Landroid Worx:
piccolo e con un design non proprio futuristico (quando si parla di robot ci si aspetta sempre linee ricercate e spigolose), sempre pronto a tagliare con precisione il prato di grandi o piccoli giardini. Ecco la scheda tecnica di questo tagliaerba automatico senza filo perimetrale:
diametro di taglio di 18cm (taglio mulching);
batteria removibile e intercambiabile 20V Worx;
tre lame mobili con doppia affilatura;
altezza di taglio regolabile in 4 posizioni: da 30 a 60mm;
programmazione multi-zona e sistema di calcolo per il percorso di taglio;
sensori che bloccano le lame in caso di ribaltamento o sollevamento;
sistema di controllo Wi-Fi da remoto (è bellissimo tagliare il prato con il proprio smartphone);
sistema di regolazione del tempo di taglio che tiene conto anche delle condizioni meteo locali;
ritorna da solo alla base di ricarica (tempo di ricarica: 90 minuti);
rumorosità: 65dB;
sensori ad ultrasuoni per evitare qualsiasi ostacolo;
sistema di controllo vocale integrato e tanti altri interessanti optional.
Ideale per prati fino a 500mq, a prova di pioggia e adatto per tutte le tipologie di terreno.

-
Ambrogio L60 Deluxe:
uno dei più costosi, ma anche il più sorprendente per qualità del taglio e per funzioni. Non prevede alcuna installazione iniziale ed è facilissimo da programmare. Bastano davvero pochi minuti per ammirarlo all’opera. Specifiche tecniche:
scocca impermeabile alla pioggia;
sensore di sicurezza che blocca la lama in caso di ribaltamento;
batterie agli ioni di litio di ultima generazione;
4 ruote motrici che permettono di affrontare facilmente qualsiasi pendenza;
dotato di sistema Bluetooth e possibilità di gestirlo tramite app (“Ambrogio Remote”);
sistema di taglio mulching;
nessun cavo perimetrale: precisi sensori riconosceranno i limiti dell’area di lavoro;
protezione che impedisce il contatto diretto con le lame e sensori che le bloccano in caso di ribaltamento;
design speculare e paraurti dotato di sensore per il riconoscimento degli ostacoli;
pulsante “stop” per bloccarlo in qualsiasi momento;
dimensioni: 44 x 36 x 20 cm; peso: circa 8Kg.
Ideale per prati di piccole e medie dimensioni.

-
Robot rasaerba Bosch Indego 350:
chiudiamo con un tecnologico giardiniere dalle ottime prestazioni. Consigliato per giardini fino a 350mq e programmabile tramite app. Caratteristiche:
sistema di navigazione intelligente LogiCut che calcola il miglior percorso all’interno dell’area di lavoro;
sistema di taglio mulching;
batteria agli ioni di litio da 18 V con autonomia di circa 30 minuti (è questa l’unica pecca di questo robot); durata carica: 45 minuti;
possibilità di caricare il software 7.5 direttamente dall’app dedicata;
ampiezza taglio: 19cm;
dimensioni: 44 x 36 x 22,2 cm; peso: 7,6 Kg.
“Piccolo, semplice e funzionale”: così lo descrive chi già ha stretto amicizia con questo robot.

Migliori Prezzi Online
- NON HA BISOGNO DI FILI DI CONFINE: utilizza una...
- POSA E TAGLIA: non c'è bisogno di una presa di...
- FUNZIONE SPOT CUT: per una finitura ordinata,...
- ALTEZZA DI TAGLIO REGOLABILE: scegliere tra...
- SICUREZZA: Grazie alla telecamera e ai sensori a...
- Cura efficiente del prato: Quando la batteria...
- Altezza di taglio regolabile e facile da...
- Sensore di pioggia e controllo App:Il robot...
- Doppia sicurezza con due meccanismi:Dotato di un...
- Funzionamento silenzioso e facile manutenzione:Il...
- Controllo tramite App, gestione facile del prato:...
- Ricarica automatica, comoda e pratica:Quando la...
- Regolazione flessibile dell’altezza:Il robot...
- Sensori di collisione:Il robot tagliaerba rileva...
- Silenzioso e impermeabile per un taglio...
- [Tecnologia di rilevamento ambientale UltraView]...
- [Configurazione senza fili facile e veloce e...
- [Posizione precisa, pronto per l'esterno] A...
- [Superamento intelligente degli ostacoli] MOVA 600...
- [Applicazione di assistenza intelligente per la...
- Per prati fino a 500 m² con funzione Cut-to-Edge...
- Dotato di pianificazione automatica del taglio...
- Completamente personalizzabile in base alle tue...
- La batteria powerShare può essere utilizzata per...
- A prova di futuro: aggiornamenti software...
Ultimo aggiornamento 2025-07-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API