Miglior decespugliatore

--------------------
Guida alla scelta del miglior decespugliatore
Come scegliere un decespugliatore? Scopriamolo insieme in questa guida.

Ripulire il giardino da sterpaglie ed effettuare lavori di rifinitura del prato è possibile solo sfruttando un ottimo decespugliatore. Quali sono i migliori e che caratteristiche devono avere? Tutto quello che c’è da sapere su questi utilissimi attrezzi per raggiungere le zone più difficili del giardino.

Guida alla scelta del miglior decespugliatore

Versatile e perfetto per lavori di precisione: questo è il decespugliatore! Totalmente diverso dai più potenti tagliaerba, questo utile attrezzo per la cura del verde è l’unico in grado di arrivare lì dove le altre ingombranti macchine proprio non riescono a passare.

Con performante motore a scoppio, elettrici o con specifico funzionamento a batteria: i decespugliatori sono tanti e scegliere, in base alle proprie esigenze, non sarà di certo un problema. Per essere sicuri di non sbagliare, la prima cosa da fare è chiedersi quale sarà l’utilizzo. Ad esempio, un più piccolo modello, leggero e con alimentazione a batteria, che è possibile anche identificare come tagliabordi, sarà perfetto per piccoli lavori di rifinitura del prato; un decespugliatore potente a benzina è quello che serve per intervenire, in punti difficili da raggiungere, per eliminare anche grovigli di arbusti ormai secchi o più ampie aree infestate da erbacce. Insomma, per ogni lavoro di giardinaggio, che prevede la pulizia di piccole o più ampie superfici, esiste un decespugliatore ad hoc.

Si presentano con una struttura semplice e maneggevole (la praticità d’uso è la loro vera forza): una lunga asta completata agli estremi da un motore e lame rotanti (che possono essere di tipologie differenti e sempre protette da una mezza cupola). L’impugnatura è nel mezzo, così come i comandi per gestire la potenza (la leva dell’acceleratore è dotata di un meccanismo di ritorno nella posizione di riposo, così da bloccare la rotazione delle lame all’istante per una maggiore sicurezza). Quelli più pesanti sono completati anche da cinghie che ne consentono un più agevole trasporto a spalla.

Offerte Online

Bestseller n. 1
AMC Decespugliatore multifunzione a scoppio 4 in 1 tagliasiepi troncarami e motosega motore 52cc 2 tempi comprende testina doppio filo e disco tre denti acciaio
  • Semplifica il lavoro in giardino con questo kit...
  • Grazie agli accessori intercambiabili puoi...
  • Dotato di motore a scoppio da 52cc e di messa in...
  • Comprensivo di un comodo kit per lubrificazione e...
  • Garanzia AMC 24 mesi italiana con consegna rapida...
OffertaBestseller n. 2
Bosch 06008A9000 Afs 23-37 Decespugliatore, 950 W, Lama A Tre Taglienti, Alluminio, Nero, Verde, ‎92.6 x 24 x 6.3 cm, 5.7 Kg
  • Decespugliatore AFS 23-37, per risultati di taglio...
  • Bilanciamento ottimale per qualsiasi utilizzatore,...
  • Risultati di taglio elevati, grazie al motore da...
  • Dotazione: lama a 3 taglienti, bobina per fili da...
Bestseller n. 3
AMC Decespugliatore a scoppio multifunzione 2 in 1 52cc 2 tempi professionale con testina doppio filo da 2 mm e disco tre denti in acciaio rinforzato tagliasiepi e bordo
  • Potente motore a benzina raffreddato ad aria a 2...
  • Dotato di un sistema di avviamento facile ed...
  • Impugnatura con presa salda ed ergonomica per...
  • Lavora in tutta sicurezza grazie all'ampio...
  • Adatto per i professionisti del settore o amanti...
Bestseller n. 4
Greenworks GD40BCK2X Decespugliatore a Batteria con motore Brushless, Imbracatura, Altezza Regolabile, Ampiezza Taglio 40cm, Filo Nylon 2mm, Lama 25cm, 2 Batterie 40V e Caricabatterie
  • DECESPUGLIATORE ROBUSTO, POTENTE E BEN BILANCIATO...
  • BATTERIA AL LITIO 40V 2Ah DI NUOVA GENERAZIONE -...
  • PASSARE FACILMENTE DAL TAGLIAERBA ALLA LAMA - il...
  • EROGAZIONE A PRESSIONE PER UN RAPIDO RINNOVO DEL...
  • 3 ANNI DI GARANZIA CON 2 ANNI DI GARANZIA PER LA...
Bestseller n. 5
Decespugliatore a scoppio 52 cc, 2in1 Multifunzione, con tracolla professionale, FUXTEC FX-MS152 tagliabordi motore a benzina 2 tempi con 3 CV di potenza
  • Il decespugliatore MS152 ha tutto ciò che serve...
  • Comoda impugnatura ergonomica a due mani per un...
  • Lama a 3 denti e testa a doppio filetto con...
  • Easy Starter già incluso, Tracolla professionale
  • Albero di trasmissione multiplo a 9 denti montato,...

A cosa serve il decespugliatore?

Cerchiamo di capire qual è il modello in grado di soddisfare le proprie esigenze e scegliamolo in base allo specifico uso che se ne intende fare:

  • tagliare i bordi di un giardino di piccole dimensioni: non serve chissà quale potenza e un più piccolo tagliabordi elettrico a filo può andar bene.
  • Tagliare l’erba del prato: quando non si ha intenzione di utilizzare un vero e proprio tagliaerba, il decespugliatore a scoppio con tesina a filo (o un ottimo modello a batteria dalla lunga durata e buona potenza) può agevolare anche lunghe operazioni di taglio.
  • Eliminare piccoli arbusti e rovi: meglio optare per un motore di grande cilindrata e un disco con lame. Serve un decespugliatore professionale per fare una perfetta pulizia e liberare il giardino da tutto ciò che ne potrebbe rovinare l’estetica.

Cosa valutare prima dell’acquisto?

Ecco le caratteristiche da valutare per scegliere un buon decespugliatore:

  • Alimentazione: meglio elettrico o a scoppio? I tagliabordi elettrici hanno il grande vantaggio del prezzo (costano di meno rispetto a quelli con motore a scoppio), ma hanno un grande limite: il cavo. Per piccoli lavori davanti la porta di casa possono andar bene, ma se siete alla ricerca della massima potenza e desiderate avere tanta libertà di movimento, non potete che orientare la scelta verso i motori a scoppio. Meritano attenzione anche i modelli a batteria di ultima generazione: sempre più potenti e senza cavi.
  • Potenza: per un uso hobbistico un motore da 20/25cc può già bastare, ma per poter utilizzare l’aggettivo professionale è necessario raggiungere (anche superare) almeno i 30/40cc. Invece, un motore elettrico con potenza compresa tra 500 e 1000 watt (con rotazione delle lame di 4000/6000 giri al minuto) può soddisfare le esigenze di ogni giardiniere.
  • Impugnatura e peso: i decespugliatori devono essere tenuti in mano, quindi minore è il peso della macchina, maggiore sarà la facilità di utilizzo. Una impugnatura ergonomica a metà dell’asta può ridurre al minimo lo sforzo durante l’utilizzo. Molti sono dotati di vere e proprie corna che si possono afferrare con entrambe le mani: in questo caso la facilità di controllarli senza problemi è davvero elevata.
  • Rumorosità: i tagliabordi più piccoli e con alimentazione elettrica sono più silenziosi, mentre i fratelloni a scoppio amano farsi sentire dai vicini. Uno sguardo ai dB dichiarati dalla casa potrebbe evitare accese discussioni con chi occupa il suolo accanto al proprio giardino.
  • Sistema di taglio: filo o lama? Non tutti i decespugliatori consentono di sfruttare entrambi i sistemi. Ricordiamo che il filo è utile per tagliare l’erba con maggiore precisione; la lama per eliminare arbusti e simili.

Tipologie di decespugliatore

4 sono i modelli più venduti:

  • Tagliabordi elettrici: facili da utilizzare, ma che necessitano, come detto in precedenza, di un collegamento alla rete elettrica domestica. Per sfruttarli al massimo possono essere utilizzate delle prolunghe, ma il filo, durante operazioni più complicate di taglio, potrebbe comunque ostacolare i movimenti. I più consigliati sono quelli con motore da 1000Watt, che assicurano una buona potenza per qualsiasi operazione.
  • Decespugliatori a scoppio: i più potenti della categoria e che possono essere destinati ad un uso più professionale, ma anche più pesanti. Solitamente montano un motore 2 tempi e sono dotati di tracolla per distribuire il peso e agevolare l’operatore durante la falciatura.
  • Decespugliatori a batteria: fanno parte della famiglia dei modelli elettrici, ma hanno una potenza leggermente inferiore. Non sono da sottovalutare, perché le batterie di ultima generazione agli ioni di litio non solo assicurano una lunga durata, ma anche ottime prestazioni per piccoli lavori di rifinitura del prato. Il filo non sarà più un problema!
  • Decespugliatore a zaino: i modelli spalleggiati sono ancor più pesanti dei classici modelli a scoppio. Sfruttano la potenza di un motore a 2 o 4 tempi e sono dotati di un particolare telaio che può essere indossato come uno zaino. Il grande vantaggio offerto, oltre che la potenza elevata, è dato dal fatto che possono essere utilizzati anche in zone impervie e scoscese. Li consigliamo solo se il vostro giardino si presenta come un grande fosso pieno di sterpaglie. Non è così, vero?

 Sistema di taglio dei decespugliatori

Qualcosa abbiamo già detto, ma è meglio aprire una piccola parentesi per capire quale sistema di taglio è più utile per intervenire in ogni area del giardino:

  • Filo: solitamente in nylon e avvolto attorno ad un rocchetto rotante, lasciando libere due estremità della lunghezza di circa 15cm (a 2 o 4 fili). È questo il sistema più utilizzato per tagliare l’erba del prato. Utile per lavori di precisione, ma più scomodo perché la lunghezza del filo deve essere sempre ripristinata per avere sempre un efficiente effetto frusta (il modello scelto potrebbe essere dotato di sistema automatico di allungamento del filo).
  • Sistema di taglio con catene: non è molto diffuso per i piccoli lavori di giardinaggio. Le catene svolgono la stessa funzione del filo di nylon.
  • Lama: un sottile disco in acciaio con delle protuberanze (minimo 3, massimo 80 denti circa) è proprio quello che ci vuole per tranciare steli e fusti di un certo diametro. Utile per lavori di pulizia, ma questo sistema non è per niente indicato per una normale falciatura del manto erboso.

Alcuni consigli per utilizzare in sicurezza un decespugliatore

Non sono giocattoli!

I decespugliatori, anche i più piccoli, possono trasformarsi in strumenti molto pericolosi se non si presta la giusta attenzione. Per lavorare con la massima sicurezza è consigliato sempre indossare:

  • maschera per proteggere viso e occhi.
  • Pantaloni lunghi e calzature robuste per evitare di essere colpiti da detriti scagliati alla velocità della luce. Non sempre la campana che protegge le lame riesce a scongiurare tale pericolo. Inoltre, le gambe e i piedi sono le parti del corpo più vicine alla lama, quindi meglio proteggerle completamente.
  • Maglia per tutelare la parte alta del corpo. È difficile lavorare durante una calda giornata estiva con una maglia o una camicia a maniche lunghe, ma è il miglior modo per non essere colpiti direttamente sulla pelle da ciò che viene tagliato. Ovviamente, se si deve solo risistemare il bordo di un’aiuola o effettuare lavoretti simili con un piccolo tagliabordi elettrico, una maglietta a maniche corte può bastare. In tutti i casi si sconsiglia di stare a torso nudo.
  • Tappi per le orecchie per i più rumorosi decespugliatori a scoppio professionali. Il motore, posizionato nella parte posteriore dell’asta, cioè più vicino alle orecchie, potrebbe causare disturbo all’udito.
  • Un paio di guanti da giardinaggio completano il look da bravo giardiniere.

Manutenzione

Tutti i decespugliatori devono essere puliti e controllati dopo l’utilizzo, ma quelli a scoppio necessitano di qualche intervento in più di manutenzione. Ecco cosa bisogna fare:

  • controllare attentamente il serraggio delle teste e degli utensili di taglio (questo vale anche per tagliabordi elettrici);
  • controllare il livello dell’olio e del carburante prima di ogni accensione;
  • pulire il filtro dell’aria ogni 3 pieni di carburante;
  • cambiare annualmente la candela.

Recensioni, prezzi e offerte dei migliori decespugliatori

Qualche informazione generale è stata data, ma ora è il momento di osservare i più performanti modelli da vicino. Abbiamo selezionato 5 decespugliatori davvero interessanti, prendendo come riferimento le diverse categorie di appartenenza.

  • Decespugliatore a scoppio Alpina TB 420:

alimentato da un potente motore e con possibilità di sfruttare due tipologie di taglio. Alpina TB 420 è un attrezzo perfetto per riordinare e curare il giardino in ogni suo angolo. Maneggevole, ben bilanciato e con comoda impugnatura ergonomica. Caratteristiche tecniche:
motore a scoppio 2 tempi da 42,7cc (potenza 1,25kW);
ampiezza di taglio: 45cm;
sistema per taglio con filo (testina Tap&Go che agevola la fuoriuscita del filo in dotazione) o con lama rotante 3T (sempre in dotazione);
asta di trasmissione dritta.
Alpina è una delle più affermate aziende italiane che operano nel mondo del giardinaggio. Il modello proposto è adatto a tutti, anche ai professionisti del settore.

miglior decespugliatore
Decespugliatore Alpina TB 420: prezzo 162,90 euro (in offerta).
  • Decespugliatore a benzina ParkerBrand:

un modello con le corna! Potente, ma con una comoda impugnatura doppia che consente di utilizzarlo in tutta sicurezza e con maggiore facilità. Non conoscevamo questo marchio, ma siamo rimasti a bocca aperta dopo aver visto il numero di recensioni positive di cui gode questo prodotto. Ecco la sua scheda tecnica:
doppia impugnatura con comandi;
design studiato per agevolare qualsiasi operazione di taglio;
potente motore a benzina 2 tempi da 52cc;
potenza: 2,2kW a 7500 giri/minuto;
sistema di taglio con filo o con disco;
imbracatura per limitare la fatica durante l’utilizzo;
tanti accessori in dotazione.
Prezzo concorrenziale per un prodotto davvero ben fatto!

migliori decespugliatori
Decespugliatore con doppia impugnatura ParkerBrand: prezzo 122,19 euro.
  • Tagliabordi elettrico Greenworks:

design straordinario e tanta potenza! Occupa i primi posti della lista dei più venduti nella categoria delle soluzioni elettriche per la cura del giardino. Un modello dalle caratteristiche da primo della classe:
affidabile motore brushless;
potenza: 1200W (230V);
ampiezza di taglio: da 25 a 35cm effettivi;
struttura leggera: solo 4,5Kg di peso;
diametro del filo di taglio: 2mm;
collo removibile per aggiunta di ulteriori accessori;
avanzamento automatico del filo;
struttura bilanciata perfettamente e impugnatura rialzata.
Un elettrico che non ha paura dei motori a scoppio!

Miglior decespugliatore elettrico
Decespugliatore elettrico Greenwoorks da 1200W: prezzo 99,00 euro.
  • Decespugliatore a batteria Murray IQ18GT:

un marchio sinonimo di qualità e che più volte abbiamo citato parlando dei migliori tagliaerba. Anche in questa nicchia, quella dei tagliabordi di ultima generazione con funzionamento a batteria, Murray è riuscita a sorprendere tutti:
sistema Briggs&Stratton con batterie da 18V (2,5Ah x 2) agli ioni di litio;
sistema automatico di uscita del filo di taglio;
30 minuti effettivi di autonomia;
altezza albero regolabile;
testa orientabile per passare da taglio normale e precisa bordatura.

migliori decespugliatori
Decespugliatore a batteria Murray: prezzo 139,00 euro (76,51 solo corpo macchina)
  • Decespugliatore a zaino Hyundai:

chiudiamo con un modello professionale da indossare. Realizzato per soddisfare le esigenze di un gruppo ben preciso di persone, cioè coloro che spesso si avventurano in fossi o luoghi non facili da raggiungere per ripulirli da cima a fondo. Comodo da portare in spalla e potente per eliminare qualsiasi tipo di sterpaglia. Caratteristiche tecniche:
motore 2 tempi da 52cc;
potenza: 3 Hp;
zaino ergonomico;
peso: 12 Kg;
ampiezza del taglio: 440mm;
doppio sistema di taglio: con filo da 255mm o con disco in acciaio.
Un ottimo modello che però sconsigliamo per un uso hobbistico e per la cura di piccoli giardini.

Migliori decespugliatori a zaino
Decespugliatore a zaino Hyundai da 52cc: prezzo 249,90 euro.

Migliori Prezzi Online

Bestseller n. 1
AMC Decespugliatore multifunzione a scoppio 4 in 1 tagliasiepi troncarami e motosega motore 52cc 2 tempi comprende testina doppio filo e disco tre denti acciaio
  • Semplifica il lavoro in giardino con questo kit...
  • Grazie agli accessori intercambiabili puoi...
  • Dotato di motore a scoppio da 52cc e di messa in...
  • Comprensivo di un comodo kit per lubrificazione e...
  • Garanzia AMC 24 mesi italiana con consegna rapida...
Bestseller n. 2
AMC Decespugliatore a scoppio multifunzione 2 in 1 52cc 2 tempi professionale con testina doppio filo da 2 mm e disco tre denti in acciaio rinforzato tagliasiepi e bordo
  • Potente motore a benzina raffreddato ad aria a 2...
  • Dotato di un sistema di avviamento facile ed...
  • Impugnatura con presa salda ed ergonomica per...
  • Lavora in tutta sicurezza grazie all'ampio...
  • Adatto per i professionisti del settore o amanti...
Bestseller n. 3
Decespugliatore a scoppio 52 cc, 2in1 Multifunzione, con tracolla professionale, FUXTEC FX-MS152 tagliabordi motore a benzina 2 tempi con 3 CV di potenza
  • Il decespugliatore MS152 ha tutto ciò che serve...
  • Comoda impugnatura ergonomica a due mani per un...
  • Lama a 3 denti e testa a doppio filetto con...
  • Easy Starter già incluso, Tracolla professionale
  • Albero di trasmissione multiplo a 9 denti montato,...
Bestseller n. 4
Alpina Decespugliatore a Scoppio ABR 26J, Motore a due tempi da 25,4 cc, 700 W, Larghezza di Taglio 43 cm, Bretella inclusa
  • MOTORE: a scoppio a 2 tempi da 25,4 cc 700W (1hp)...
  • DUE TESTINE DI TAGLIO: a doppio filo e lama a tre...
  • VELOCITÀ: lama a 3 punte 11000 giri/min, doppio...
  • AVVIAMENTO: facilitato con comandi intuitivi,...
  • IN DOTAZIONE: testina a fili di nylon, lama...
Bestseller n. 5
Greenworks Tagliabordi e Decespugliatore Elettrico 230V 1200W Taglio 40cm 2mm filo/coltello 5500 rpm, Maniglia Regolabile Potenza Motore GST1246
  • FACILE DA INIZIARE: Collegare e iniziare: con il...
  • Gli angoli e i bordi precisi si ottengono con il...
  • COMFORT FUNZIONALE: La barra in alluminio in due...
  • FACILE DA UTILIZZARE: con il suo peso ridotto di...
  • LA PIATTAFORMA AC: la nostra gamma Eletric Range...

 

Ultimo aggiornamento 2023-12-09 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API