Menu
- Terriccio: la guida completa per l’acquisto
- Che differenza c’è tra torba e terriccio?
- Che differenza c’è tra terra e terriccio?
- Come si usa il terriccio?
- Come capire se è un buon terriccio?
- Offerte Online Terriccio
- A cosa serve la perlite nel terriccio?
- Come togliere i moscerini dal terriccio?
- Come alleggerire il terriccio?
- Quanto costa il terriccio?
- Dove trovare il terriccio?
- Quale terriccio per semina?
- Altre Guide Interessanti:
Terriccio: la guida completa per l’acquisto
Il terriccio è un elemento fondamentale per la crescita rigogliosa e sana delle piante. Se si è appassionati di giardinaggio, sia a livello amatoriale che professionale, è importante conoscere le caratteristiche e le differenze tra i vari tipi di terriccio disponibili sul mercato. In questo articolo, vi guideremo attraverso tutto ciò che c’è da sapere sul terriccio, dall’acquisto alla sua corretta applicazione, per garantire il successo delle vostre piante e fiori.
Che differenza c’è tra torba e terriccio?
La torba e il terriccio sono spesso confusi tra loro, ma presentano differenze sostanziali nella loro composizione e utilizzo. La torba è un materiale organico ottenuto dalla decomposizione parziale di muschi e piante in ambienti umidi e acidi, come le torbiere. La torba ha un’ottima capacità di trattenere l’acqua e di aerazione, il che la rende ideale per migliorare la struttura del suolo e per favorire la crescita delle piante che richiedono un ambiente acido, come le ortensie e le azalee.
Il terriccio, invece, è un substrato composto da una miscela di materiali organici e inorganici, come la torba stessa, il compost, la sabbia e la perlite. Il terriccio viene utilizzato per migliorare la struttura del suolo e fornire ai vegetali i nutrienti necessari per crescere rigogliosi. A differenza della torba, il terriccio presenta un pH neutro o leggermente acido e può essere adattato a una vasta gamma di piante, rendendolo un prodotto più versatile.
Che differenza c’è tra terra e terriccio?
La terra è il suolo naturale presente nel giardino o nell’orto, mentre il terriccio è un substrato appositamente formulato per favorire la crescita delle piante. La terra può essere composta da diversi tipi di suolo, come argilla, limo o sabbia, e la sua struttura può variare a seconda della zona geografica e delle condizioni climatiche. Il terriccio, invece, è una miscela bilanciata di materiali organici e inorganici che fornisce un ambiente ottimale per la crescita delle piante.
Mentre la terra può essere ricca di nutrienti e minerali, la sua struttura e composizione possono non essere ideali per tutte le piante. Il terriccio, invece, viene studiato per garantire un’ottima aerazione, un buon drenaggio e un apporto di nutrienti bilanciato. Pertanto, utilizzare il terriccio può essere la soluzione ideale per favorire la crescita delle piante, soprattutto in vaso o in situazioni in cui la terra naturale non è adatta alle esigenze delle piante.
Come si usa il terriccio?
L’utilizzo del terriccio dipende dal tipo di pianta e dalle esigenze specifiche del terreno. In generale, il terriccio viene utilato per la semina, il trapianto e il rinvaso delle piante. Per la semina, riempite un vaso o una fioriera con il terriccio, lasciando uno spazio di circa 1-2 cm dal bordo. Seminate i semi seguendo le indicazioni sulla confezione e copriteli con uno strato sottile di terriccio. Innaffiate leggermente e mantenete il terriccio umido fino alla germinazione dei semi.
Per il trapianto e il rinvaso, scegliete un vaso adeguato alla dimensione della pianta e riempitelo parzialmente con il terriccio. Estraete la pianta dal vecchio vaso, facendo attenzione a non danneggiare le radici, e sistemate la pianta nel nuovo vaso. Aggiungete il terriccio intorno alle radici, premendo leggermente per fissare la pianta. Infine, innaffiate abbondantemente per favorire l’attecchimento della pianta nel nuovo terriccio.
Come capire se è un buon terriccio?
Per capire se un terriccio è di buona qualità, è importante verificare la sua composizione e le sue caratteristiche. Un buon terriccio deve avere una struttura soffice e friabile, che consenta un’ottima aerazione e un buon drenaggio dell’acqua. Inoltre, deve contenere una miscela equilibrata di materiali organici e inorganici, come torba, compost, sabbia e perlite, per fornire alle piante i nutrienti necessari per crescere rigogliose.
Prima dell’acquisto, leggete attentamente l’etichetta del prodotto e cercate informazioni sulle sue caratteristiche e sull’azienda produttrice. Potete anche consultare recensioni online e chiedere consigli a esperti di giardinaggio o ad amici appassionati per avere un’opinione sulla qualità del terriccio.
Offerte Online Terriccio
- Terriccio universale per piante d'appartamento,...
- Con concime a pronto effetto e a lenta cessione...
- Con l'attivatore radicale COMPO per radici più...
- In giardino: 1- Scavare una buca, 2- Aggiungere...
- Contenuto: 1 Confezione di Terriccio Universale...
- BioBizz Light-Mix è un terreno ideale per vasi,...
- Garantisce un rapido sviluppo delle radici e una...
- Il prodotto è a base di torba baltica, la...
- Disponibile in buste da 20 L e 50 L
- Molto apprezzata dai giardinieri biologici
- Terriccio per la coltivazione di ortaggi, frutta...
- Con una miscela equilibrata di torba e humus...
- Consentito in agricoltura biologica per ottenere...
- Nell'orto: 1: movimentare la terra; 2: miscelare...
- Contenuto: 1 Confezione di Terriccio per Orto e...
- Porosità totale 91 %
- Acqua fraz. volume a pFI 64 %
- Aria fraz. volume a pFI 27 %
- pH (H2 O) 6,0 - 6,5
- CE* 0,20 - 0,25 dS/m
- TERRICCIO UNIVERSALE - Prodotto soffice dalla...
- IDEALE PER TUTTE LE PIANTE – Perfetto per piante...
- ESCLUSIVA MISCELA - Il nostro prodotto è...
- MODALITA’ D’IMPIEGO IN VASO – Riempire la...
- MODALITA’ D’IMPIEGO IN GIARDINO – Scavare...
A cosa serve la perlite nel terriccio?
La perlite è un materiale inorganico di origine vulcanica, caratterizzato da una struttura porosa e leggera. Nel terriccio, la perlite ha diverse funzioni: migliora l’aerazione e il drenaggio dell’acqua, favorisce la crescita delle radici e previene il compattamento del terreno. Grazie alla sua capacità di trattenere l’umidità e di rilasciarla lentamente, la perlite contribuisce a mantenere il giusto grado di umidità nel terriccio e a ridurre la frequenza delle annaffiature.
Come togliere i moscerini dal terriccio?
I moscerini del terriccio sono piccoli insetti che si nutrono di materiale organico in decomposizione e possono diventare una fastidiosa infestazione per le piante. Per eliminare i moscerini dal terriccio, è possibile adottare diverse strategie:
- Ridurre l’umidità: i moscerini si sviluppano in ambienti umidi, quindi limitate le annaffiature e lasciate asciugare la superficie del terriccio tra un’irrigazione e l’altra.
- Utilizzare trappole adesive: collocate delle trappole adesive per insetti vicino alle piante infestate per catturare i moscerini adulti e ridurre la popolazione.
- Impiegare insetticidi naturali: applicate un insetticida naturale a base di Bacillus thuringiensis (Bti) o di nematodi benefici (Steinernema feltiae) sul terriccio per eliminare le larve dei moscerini.
- Copertura del terriccio: stendere uno strato di sabbia, argilla espansa o altri materiali inorganici sulla superficie del terriccio per impedire ai moscerini di deporre le uova e bloccare l’accesso alle larve.
Come alleggerire il terriccio?
Per alleggerire il terriccio e migliorare la sua struttura, è possibile aggiungere diversi materiali, come:
- Sabbia: la sabbia grossolana aiuta a migliorare il drenaggio dell’acqua e a prevenire il compattamento del terreno.
- Perlite: la perlite, grazie alla sua struttura porosa e leggera, migliora l’aerazione e il drenaggio del terriccio e favorisce la crescita delle radici.
- Corteccia di pino: la corteccia di pino triturata contribuisce ad aumentare la porosità del terriccio e a migliorare la sua struttura.
- Fibra di cocco: la fibra di cocco, un materiale organico ottenuto dalla buccia della noce di cocco, è leggera e permette di migliorare l’aerazione e il drenaggio del terriccio.
Quanto costa il terriccio?
Il costo del terriccio varia in base alla qualità, alla composizione e alla marca. In generale, il prezzo del terriccio può variare da 0,50 a 2 euro al litro. Terricci di alta qualità e specifici per particolari esigenze delle piante possono costare di più. Per risparmiare, è possibile acquistare il terriccio in sacchi di grandi dimensioni o approfittare di offerte e promozioni.
Dove trovare il terriccio?
Il terriccio è disponibile in vari punti vendita, come garden center, vivai, negozi di bricolage e supermercati. Inoltre, è possibile acquistare il terriccio online, attraverso siti web specializzati in giardinaggio o piattaforme di e-commerce come Amazon e eBay. Acquistare il terriccio online può offrire una vasta scelta di prodotti e permettere di confrontare prezzi e recensioni. Tuttavia, prima di effettuare un acquisto online, assicuratevi di verificare la reputazione del venditore e leggere attentamente le descrizioni e le specifiche del prodotto.
- Terriccio universale per piante d'appartamento,...
- Con concime a pronto effetto e a lenta cessione...
- Con l'attivatore radicale COMPO per radici più...
- In giardino: 1- Scavare una buca, 2- Aggiungere...
- Contenuto: 1 Confezione di Terriccio Universale...
- BioBizz Light-Mix è un terreno ideale per vasi,...
- Garantisce un rapido sviluppo delle radici e una...
- Il prodotto è a base di torba baltica, la...
- Disponibile in buste da 20 L e 50 L
- Molto apprezzata dai giardinieri biologici
- Terriccio per la coltivazione di ortaggi, frutta...
- Con una miscela equilibrata di torba e humus...
- Consentito in agricoltura biologica per ottenere...
- Nell'orto: 1: movimentare la terra; 2: miscelare...
- Contenuto: 1 Confezione di Terriccio per Orto e...
- Porosità totale 91 %
- Acqua fraz. volume a pFI 64 %
- Aria fraz. volume a pFI 27 %
- pH (H2 O) 6,0 - 6,5
- CE* 0,20 - 0,25 dS/m
- TERRICCIO UNIVERSALE - Prodotto soffice dalla...
- IDEALE PER TUTTE LE PIANTE – Perfetto per piante...
- ESCLUSIVA MISCELA - Il nostro prodotto è...
- MODALITA’ D’IMPIEGO IN VASO – Riempire la...
- MODALITA’ D’IMPIEGO IN GIARDINO – Scavare...
Quale terriccio per semina?
Per la semina, è consigliabile utilizzare un terriccio specifico, chiamato “terriccio per semina” o “substrato per semina”. Questo tipo di terriccio ha una struttura fine e soffice, priva di grumi, che facilita la germinazione dei semi e la crescita delle radici. Inoltre, il terriccio per semina è sterile, per prevenire la presenza di malattie e parassiti, e contiene una quantità bilanciata di nutrienti per favorire la crescita delle giovani piantine.
Ultimo aggiornamento 2023-06-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API