Menu
Per combattere il carovita ci sono due strade: tentare di incrementare i propri guadagni, oppure orientarsi verso la via del risparmio. Tuttavia, con il mondo del lavoro che versa in condizioni critiche, la speranza di un aumento di stipendio resta, nella maggior parte dei casi, un miraggio. Ecco perché una migliore gestione delle finanze già disponibili è la chiave per vivere più sereni e con meno preoccupazioni.
Come spendere meno per l’auto
Subito dopo mutuo o affitto, i costi legati al veicolo sono una delle voci più importanti del bilancio familiare. Le spese sono legate a rate d’acquisto, carburante, manutenzione e polizza. Come fare per alleggerire i costi? Le migliori compagnie assicurative offrono diversi servizi, come calcolare il costo della assicurazione per auto direttamente online e aderire a speciali offerte, come quelle destinate al secondo veicolo. Un contratto più conveniente aiuta a limitare le spese, senza compromettere la qualità del servizio.
Se si decide di acquistare un’auto nuova, si può optare per un veicolo ibrido che consente consumi ridotti sia sui tratti urbani che extraurbani. Se invece ci si orienta verso un’auto usata, è meglio evitare grosse cilindrate e modelli obsoleti o rari per i quali sarebbe difficile, eventualmente, trovare i pezzi di ricambio a buon mercato.
Bollette alle stelle? Abbassiamo i consumi
Per contrastare l’aumento di energia, è possibile ridurre il costo dei consumi nelle abitazioni utilizzando gli elettrodomestici nelle fasce orarie più economiche. Altri accorgimenti utili sono l’accensione programmata dello scaldabagno e della caldaia, lo spegnimento di dispositivi costantemente in stand by e la sostituzione delle vecchie lampadine con quelle a LED.
Uno degli elettrodomestici che consuma di più è il frigorifero: meglio impostare la temperatura tra i 3°C e 1,5°C, mentre il freezer deve essere sbrinato regolarmente, evitando così l’accumulo di ghiaccio, che causa una minore efficienza. Per risparmiare sulla bolletta dell’acqua (e dell’energia per scaldarla), può essere opportuno cambiare i soffioni della doccia con i nuovi modelli a flusso ridotto. Fare economia, in realtà, non è solo un modo per spendere meno soldi, ma può anche servire a non sprecare inutilmente preziose risorse.
Attenzione ai costi “nascosti” delle banche
Grazie ai servizi di banking online, è semplice collegarsi alla banca e consultare tutti i movimenti mensili. Le carte di credito, di debito e prepagate sono soggette a condizioni che possono variare, come ad esempio i costi annuali, quindi è bene tenere sotto controllo la situazione ed eliminare quelle che non si utilizzano. Se possibile, meglio abbassare gli interessi sui prestiti con versamenti extra, magari chiedendo consiglio al proprio consulente bancario. Inoltre, si può tentare di rinegoziare i costi del conto relativi alle operazioni di gestione, trasferimenti e bonifici.
Allenamento al risparmio
Così come in tutte le attività che si vogliono svolgere al meglio, anche imparare a risparmiare può richiedere molto impegno. La buona notizia è che qualsiasi sforzo che si farà in questo senso avrà i suoi frutti e potrà rendere possibili alcune gratificazioni che contribuiranno a rendere migliore la qualità della vita. Accantonare una piccola cifra ogni mese, anche se si tratta di poche decine di euro, è un’operazione semplice e che regala anche qualche soddisfazione. I fondi accumulati possono essere usati per una breve vacanza, per un acquisto per la casa oppure per far fronte a evenienze inaspettate.