Menu
- Guida alla scelta del miglior tagliaerba a scoppio
- Offerte Online
- Tagliaerba a scoppio Vs Tagliaerba elettrico: quale scegliere?
- Tagliaerba a spinta o semovente?
- Caratteristiche di un buon tagliaerba a scoppio
- Tagliaerba a scoppio professionali
- Recensioni, prezzi e offerte dei migliori tagliaerba a scoppio

Perché scegliere un tagliaerba a scoppio? È davvero più performante di un modello elettrico? Rispondiamo a queste due domande analizzando vantaggi e svantaggi, ma anche valutando le specifiche tecniche dei tosaerba più venduti.
Guida alla scelta del miglior tagliaerba a scoppio
Hai un grande giardino? Il terreno presenta avvallamenti o piccole salite? Cerchi una valida soluzione per prenderti cura del prato in modo perfetto? Sei nel posto giusto! In questa breve guida parleremo proprio dei tagliaerba a scoppio, i più venduti della categoria e utilizzati anche dai professionisti del settore.
Niente batterie o lunghi cavi di alimentazione, ma solo uno scoppiettante motore a 2 o 4 tempi e tanta potenza da sfruttare per portare a termine il lavoro in pochissimo tempo e con eccellenti risultati. I tagliaerba con motore a scoppio sono consigliati per superfici erbose di medie o grandi dimensioni, cioè in tutti quei casi in cui un più silenzioso tagliaerba elettrico proprio non può essere sfruttato. Poi, se avete a disposizione metri, metri e metri di cavo e tanto tempo da dedicare alla cura del giardino nessuno vieta l’acquisto di un più ecologico tosaerba. Tutti abbiamo a cuore il tema dell’inquinamento ambientale, ma non sempre è possibile optare per soluzioni del tutto green. Tuttavia, grazie alle importanti innovazioni che hanno portato una ventata di freschezza al mondo dei motori, anche i migliori tagliaerba a carburante, oggi, vantano prestazioni da re, ma con limitate emissioni.
Torniamo al loro punto di forza: la potenza che si traduce in efficienza. Anche in particolari contesti, ad esempio terreni irregolari o pendenze di un certo livello, i tagliaerba a scoppio a trazione (maggiormente consigliati per ridurre al minimo lo sforzo fisico) non si tirano mai indietro. Riescono a prendere per mano, anzi per le mani, i giardinieri o aspiranti tali, trasportandoli in ogni angolo del prato per scovare e tagliare con precisione i lunghi ciuffi di erba.
Perché fanno risparmiare tempo? Per quanto appena detto, cioè per il fatto che non temono alcun ostacolo, ma anche perché di cavi di alimentazione non c’è neanche l’ombra. Immaginate di dover rasare un grande prato in mezzo al quale sono presenti anche alberi, fontane, un gazebo o altro. Impossibile terminare il lavoro senza qualche arrabbiatura: i cavi sono pronti ad intrecciarsi attorno a qualsiasi cosa. No, non sono affettuosi, ma in alcuni casi sono una gran bella seccatura.
Offerte Online
- Il miglior starter di FUXTEC nel mondo dei...
- Robusto alloggiamento in lamiera d'acciaio con...
- Rasaerba molto leggero con solo circa 25 kg e...
- Tosaerba con sacco raccoglierba da 40 l - adatto...
- Ruote Big Wheel con cuscinetti a sfera 255 mm...
- Tosaerba a spinta FUXTEC FX-RM4180, peso leggero...
- Carrozzeria in plastica per renderlo ultraleggero...
- Regolazione dell'altezza di taglio a 3 livelli; da...
- Lama affilata in acciaio speciale e robusto...
- Motore OHV a 4 tempi da 80cc - 1500W; avviamento...
- POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con...
- USER-FRIENDLY: avvio a spinta, 6 impostazioni di...
- CONTENUTO: 1x rasaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA,...
- Versatilità Funzionale: Il decespugliatore a...
- Potenza e Prestazioni Ottimali: Equipaggiato con...
- Costruzione Robusta e Affidabile: Realizzato con...
- Facilità d'Uso e Manovrabilità: Progettato con...
- Soluzione Completa per la Manutenzione del...
- Motore estremamente potente da 196cc con 4,4KW di...
- Robusto alloggiamento in lamiera d'acciaio con...
- Sistema semovente ''original GT gear''.
- Falciatura e pacciamatura, adatta a prati anche...
- Ruote Big Wheel montate su cuscinetti a sfera...
Tagliaerba a scoppio Vs Tagliaerba elettrico: quale scegliere?
La lotta continua: all’angolo blu troviamo il tosaerba con motore elettrico; all’angolo rosso il tagliaerba a scoppio di ultima generazione. È difficile riuscire ad incassare i colpi, vere e proprie frustate di cavo, portate dal primo sulla scocca del secondo, ma i modelli con potente motore a benzina non amano farsi mettere alle corde. Con la loro forza riescono a trascinarsi via, lontano dall’avversario.
Abbiamo scherzato un po’, ma solo per capire quali sono le principali differenze tra i due modelli. Appunto, quali sono?
Tagliaerba con motori moderni ed efficienti e dotati di avviamento rapido occupano i primi posti nella lista dei “più venduti”. Perché? Riescono ad adattarsi a qualsiasi superficie, riuscendo a portare a termine anche i più faticosi lavori su terreni difficili. Non hanno cavi che potrebbero intralciare la loro avanzata, ma sono soliti urlare. Sì, il rumore è decisamente più alto.
I rasaerba elettrici, invece, riescono a portare a termine, in silenzio, le più facili missioni su campi di battaglia di ridotte dimensioni. Hanno una buona potenza (anche in questo campo c’è stata una bella svolta per i motori), ma di certo non paragonabile a quella dei bevitori di benzina.
Non possiamo consigliarvi l’uno o l’altro perché non conosciamo le vostre specifiche esigenze, ma vi abbiamo già dato qualche dritta per iniziare a tagliare alcuni prodotti. Riassumendo:
Pro e contro dei tagliaerba elettrici: sono più leggeri e maneggevoli, inquinano di meno, hanno eccellenti caratteristiche tecniche, ma non sono adatti a grandi lavori su ampie superfici a causa del filo che limita gli spostamenti.
Pro e contro dei tagliaerba a scoppio: potenti, quasi tutti con azione semovente, più grandi e spesso con ampiezza di taglio maggiore, ma più pesanti di quelli elettrici, più rumorosi e, non si può sorvolare su questo piccolo dettaglio, sempre pronti a rilasciare qualche sostanza inquinante nell’aria. Resta comunque questa la scelta più azzeccata se si desidera un mezzo professionale!
Tagliaerba a spinta o semovente?
Avete un fisico scultoreo e forza da vedere? Non potete scegliere un modello a trazione! Non fate figuracce con i vostri amici di allenamento!
I vostri muscoli non sono troppo pompati? Bene (anzi male, perché un po’ di allenamento non fa mai male), optate per un tagliaerba a trazione.
Ci piace scherzare… e questo l’avete capito.
Quando scegliere un tagliaerba a scoppio semovente? In tutti quei casi in cui il prato da tagliare occupa superfici davvero grandi e irregolari, cioè quando la trazione alle ruote fornita dal motore permette di avanzare a velocità costante e con il minimo sforzo. Erba umida e scivolosa? Pendenze importanti? Nessun problema!
Perché scegliere un tagliaerba a spinta? Semplicemente per risparmiare! Sono modelli efficienti e sempre consigliati, ma il motore non fornirà alcuna spinta. La macchina si muoverà avanti e indietro solo con la forza delle braccia.
Caratteristiche di un buon tagliaerba a scoppio
Quali sono le cose più importanti da analizzare per un acquisto sicuro? Nello specifico caso dei tagliaerba a scoppio è bene dare un’occhiata non solo all’estetica, ma anche alle caratteristiche tecniche. Un ottimo modello ha:
- cavalli a sufficienza! Lasciate stare i numeri che si possono leggere sui libretti di circolazione di Ferrari e Lamborghini, perché in questo caso anche 4 cavalli possono bastare per avere la potenza utile per portare a termine un grande lavoro con ottimi risultati. Il motore è la prima cosa da analizzare per acquistare un buon tagliaerba a scoppio. Cosa consigliamo? Un bel 4 tempi per grandi giardini, 2 tempi per prati più piccoli. I primi sono solitamente più silenziosi dei secondi.
- Buona ampiezza di taglio. Più ampia è la circonferenza disegnata dalle lame che ruotano sotto la scocca, minore sarà la fatica nel rasare qualsiasi prato.
- Lame doppie e leggermente smussate da valutare in base alla superficie del terreno sul quale intervenire (ad esempio, le lame di 41cm sono utili per prati fino a 500mq; lame da 60cm e più per prati oltre i 2000mq).
- Ruote solide e ancorate a grandi e solidi perni.
- Funzione Mulching. Non tutti i tagliaerba consentono di tagliare e sminuzzare l’erba lasciandola sul prato per creare uno strato di concime naturale. Il mulching è una tipologia di taglio molto utile anche quando si ha la necessità di creare una sottile pacciamatura su grandi terreni.
- Sistema di regolazione per l’altezza di taglio: con semplici leve è possibile alzare o abbassare il tagliaerba per effettuare il miglior taglio in base alla tipologia dell’erba o alla stagione.
- Scocca resistente in acciaio o in alluminio. Sono questi i migliori materiali che si possono utilizzare per proteggere le più delicate parti della macchina senza incrementarne troppo il peso. Buona anche la resa delle nuove plastiche dure che si possono ammirare sui modelli di ultima generazione.
- Sacco di raccolta con capacità elevata: meglio non andare sotto i 40/50 litri se il prato è grande.
- Accensione elettrica. Tira, tira, tira e… tira ancora! La cordina di avviamento proprio non riesce a mettere in moto il tagliaerba a scoppio. Ecco perché è importante scegliere un modello che ha anche l’accensione elettrica.
- Sistema di blocco della lama per una maggiore sicurezza.
Tagliaerba a scoppio professionali
- POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con...
- USER-FRIENDLY: avvio a spinta, 6 impostazioni di...
- CONTENUTO: 1x rasaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA,...
- Motore estremamente potente da 196cc con 4,4KW di...
- Robusto alloggiamento in lamiera d'acciaio con...
- Sistema semovente ''original GT gear''.
- Falciatura e pacciamatura, adatta a prati anche...
- Ruote Big Wheel montate su cuscinetti a sfera...
- Il miglior rasaerba a spinta a benzina FUXTEC con...
- Robusto telaio in lamiera d'acciaio con...
- Falciatrice molto leggera con un peso di soli 27...
- 3in1 - Falciatura, mulching e raccolta per prati...
- Ruote grandi montate su cuscinetti a sfera da 255...
Non sono tutti uguali!
Abbiamo parlato di tagliaerba a scoppio semoventi e a spinta professionali, ma in questa specifica categoria troviamo anche i più grandi e potenti trattorini tagliaerba. I primi due, cioè quelli a spinta o con trazione sono utilissimi per giardini di oltre 2000mq e hanno un’efficienza funzionale che non può essere raggiunta neanche dai più tecnologici tosaerba elettrici. I trattorini, invece, sono perfetti per superfici di oltre 5000mq, per le quali occorre un taglio ampio e preciso, una buona manovrabilità per evitare di stancarsi come non mai e una buona potenza per percorrere velocemente in lungo e in largo il prato.
Questo è un modello davvero interessante:
Husqvarna Rider R216 ha pochi rivali all’altezza delle sue prestazioni. Dotato di un esclusivo sistema di sterzo articolato che permette di manovrarlo con disarmante facilità, sfruttando sempre un ampio raggio di sterzata per tagliare anche i punti più difficili. Non solo, ecco le altre caratteristiche di questa macchina professionale per la cura del prato:
motore da 500cc Briggs & Stratton a 1 cilindro da 9,6kW (numero giri preimpostato 2900 rpm);
raffreddamento ad aria;
piatto di taglio frontale per raggiungere anche le zone sotto le siepi;
piatto Combi per tagli BioClip (con scarico posteriore a terra);
comoda posizione di guida;
basso baricentro che gioca a favore di una maggiore trazione;
trasmissione idrostatica comandata a pedale;
comandi facilmente accessibili;
ampiezza taglio: 94cm.
Il Re dei prati!

Recensioni, prezzi e offerte dei migliori tagliaerba a scoppio
- Tosaerba a spinta FUXTEC FX-RM4180, peso leggero...
- Carrozzeria in plastica per renderlo ultraleggero...
- Regolazione dell'altezza di taglio a 3 livelli; da...
- Lama affilata in acciaio speciale e robusto...
- Motore OHV a 4 tempi da 80cc - 1500W; avviamento...
- Il miglior starter di FUXTEC nel mondo dei...
- Robusto alloggiamento in lamiera d'acciaio con...
- Rasaerba molto leggero con solo circa 25 kg e...
- Tosaerba con sacco raccoglierba da 40 l - adatto...
- Ruote Big Wheel con cuscinetti a sfera 255 mm...
- Versatilità Funzionale: Il decespugliatore a...
- Potenza e Prestazioni Ottimali: Equipaggiato con...
- Costruzione Robusta e Affidabile: Realizzato con...
- Facilità d'Uso e Manovrabilità: Progettato con...
- Soluzione Completa per la Manutenzione del...
- POTENTE: tosaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA con...
- USER-FRIENDLY: avvio a spinta, 6 impostazioni di...
- CONTENUTO: 1x rasaerba a scoppio Alpina AL5 46 SA,...
- KIT GIARDINAGGIO 2 in 1: Il decespugliatore a...
- DECESPUGLIATORE A SCOPPIO: Dotato di un robusto...
- TESTINA DOPPIO FILO 2 MM: offre un taglio preciso...
- TAGLIABORDI DISCO 3 DENTI: Il tagliasiepi...
- GIARDINAGGIO FAI DA TE: Progettato con...
Ci siamo! Non vedevamo l’ora di farvi vedere cosa abbiamo trovato online:
-
Tagliaerba Murray EQ 700X:
cerchi un potente e affidabile tosaerba? Questo fa per te! Un modello semovente a benzina con motore Briggs & Stratton 750ex series. È impressionante la scheda tecnica di questa macchina:
velocità massima di 3,6Km/H (trasmissione a velocità singola);
motore 4 tempi a benzina da 161cc;
base in acciaio da 53cm;
sacca di raccolta da ben 70 litri;
possibilità di taglio mulching con scarico laterale o posteriore;
6 altezze di taglio (28-92mm);
impugnatura ergonomica regolabile in tre diverse altezze;
peso: 37 Kg.
Tantissimi gli acquirenti soddisfatti!

-
Tagliaerba a scoppio semovente Al-Ko 113607:
ideale per un giardino fino a 2000mq. Monta un potente motore da 163cc OHV. Scendiamo leggermente con il prezzo rispetto al precedente modello, ma la qualità della macchina resta molto alta. Caratteristiche tecniche:
motore Al-Ko con tecnologia OHV (valvole in testa);
funzione taglio e raccolta, taglio mulching e taglio con scarico laterale;
altezza di taglio regolabile in 7 differenti posizioni attraverso comoda maniglia;
sacco di raccolta da ben 60 litri;
ruote XXL con boccole da 200mm (anteriori) e da 250mm (posteriori);
resistente telaio in acciaio;
manico ripiegabile per il minimo ingombro dopo l’utilizzo;
ampiezza di taglio da 51cm.

-
Tagliaerba Einhell GC-PM 46/3 S:
ottimo motore 4 tempi montato su di una macchina robusta ed affidabile. Einhell sta dimostrando di essere allo stesso livello di altri grandi marchi più conosciuti nel mondo dei migliori tagliaerba. Le prestazioni sono elevate e la facilità di utilizzo è un altro elemento che gioca a favore di questo fantastico prodotto. Caratteristiche tecniche:
motore OHV a un cilindro (4 tempi) con coppia elevata;
potenza: 2kW;
cilindrata: 135cc;
giri motore: 2900 min^-1;
trazione posteriore;
impugnatura ergonomica ripiegabile;
altezza di taglio a 7 livelli;
sacco di raccolta (55 litri) realizzato in materiale antistrappo e con indicatore per controllare lo stato di riempimento;
scocca dal design lineare, ma accattivante (realizzata in lamiera d’acciaio verniciata a polvere);
ampiezza taglio: 46cm;
diametro ruote: 175mm anteriori; 210mm posteriori.
Un modello consigliato per prati fino 1400mq.

-
Rasaerba a scoppio Honda HRG 416 SK:
Honda: una certezza in questo settore! Un marchio sinonimo di affidabilità e alte prestazioni. Quello che abbiamo scelto è un tagliaerba a scoppio semovente per grandi prati. Scheda tecnica:
straordinario motore OHC 4 tempi da 160cc;
potenza: 2,8kW a 2900 giri/minuto;
trasmissione semovente;
velocità d’avanzamento di 0,92 metri al secondo;
scocca resistente in acciaio;
funzione taglio mulching;
altezza di taglio regolabile in 6 diverse posizioni;
capacità di raccolta del sacco: 50 litri;
rumorosità: 94dB;
peso di poco superiore ai 30 Kg.
Per farvi capire quelle che sono le qualità di questo tagliaerba, vi riportiamo la recensione di un acquirente (Roberto): “Utilizzo da un po’ questo rasaerba e devo dire che è diventato un piacere prendersi cura del giardino. Ottimo il motore Honda, una garanzia”.

-
Tagliaerba Alpina BL 460 B:
chiudiamo con un ottimo rasaerba da 125cc che monta un motore eccezionale. Alpina propone una macchina per la cura del prato che non ha nulla da invidiare ai tanti modelli proposti da altri importanti marchi:
motore a scoppio Briggs & Stratton 300 series da 125cc;
sistema di avanzamento a spinta;
ampiezza taglio: 46cm;
sacca di raccolta: 55 litri;
funzione di scarico posteriore dell’erba tagliata;
altezza di taglio regolabile da 27 a 80mm (5 diverse posizioni).
Ottima qualità e prezzo non troppo alto.

Ultimo aggiornamento 2025-07-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API