Menu
Per riscaldare molto velocemente piccoli ambienti ad uso saltuario, come un bagno, una camera da letto, un ufficio o un garage, è sempre più diffuso l’utilizzo di un termoventilatore. Questo dispositivo permette di riscaldare un ambiente ad alta velocità grazie ad una resistenza integrata che riscalda l’aria ambientale aspirata dal dispositivo.
Il suo effetto è immediato: per questo motivo viene utilizzato solo per pochi minuti. E’ generalmente utilizzato come riscaldatore ausiliario, in virtù anche dei suoi consumi energetici, spesso piuttosto alti.
Tuttavia, il termoventilatore è uno strumento pratico, facile da usare e mantenere. Se scelto bene, può rappresentare un mezzo di riscaldamento integrato estremamente utile. Al di là del suo semplice aspetto, è un dispositivo che va scelto con cura. Potenza, funzionalità e design sono tutti criteri da studiare attentamente prima dell’acquisto.
Tipologie di termoventilatore
Perfetto per ambienti piccoli (circa 25 mq), il termoventilatore riscalda istantaneamente l’aria ambiente grazie alla sua resistenza, facendola ricircolare nell’ambiente grazie al sistema di ventilazione. Alcuni modelli sono piccoli e compatti, tuttavia i riscaldatori a parete sono piuttosto grandi e assomigliano ai condizionatori d’aria.
Le apparecchiature più moderne dispongono di un telecomando che consente agli utenti di modulare la temperatura e il flusso di aria calda a distanza. La funzione timer, invece, dà la possibilità di regolare gli orari di funzionamento del termoventilatore.
Infine, alcuni modelli di ultima generazione hanno una resistenza in ceramica che offre un comfort di utilizzo ottimale diffondendo il calore in modo più uniforme.
Termoventilatore i pro e i contro
Il principale vantaggio dei termoventilatori sta nel loro formato compatto, che consente una grande libertà di movimento nell’ambiente. Per questo motivo, alcune apparecchiature sono quindi dotate di maniglia o ruote per una maggiore funzionalità dell’insieme. A differenza di un radiatore a olio, ad esempio, il termoventilatore è considerato più economico, a condizione che venga utilizzato in condizioni molto specifiche e in qualità di riscaldamento ausiliario. L’altro grande vantaggio sta nella loro efficienza, perché sono in grado di riscaldare una stanza di medie dimensioni in pochissimi minuti.
Il principale svantaggio dei termoventilatori è che non potranno mai sostituire il riscaldamento centralizzato, perché sono inadatti a ricoprire grandi superfici. Anche se si dice che la maggior parte dei modelli sia economica, consuma molta energia e quindi deve essere utilizzata per un periodo di tempo molto breve. Inoltre, la sensazione di freddo ritorna abbastanza rapidamente, quando il dispositivo è spento.
Termoventilatore da parete
Il termoventilatore da parete è un radiatore fisso installato a muro e collegato alla rete elettrica. È destinato ad essere la principale fonte di calore ed è quindi più potente e ingombrante di un termoventilatore mobile.
Questi apparecchi presentano caratteristiche tecniche e funzionalità del tutto analoghe a quelle dei normali modelli “da tavolo” che possiamo spostare di stanza in stanza, ma possono essere installati a muro (e nella maggior parte dei casi esclusivamente a muro) e comandati con un telecomando.
La sua installazione è piuttosto semplice, tuttavia, è fondamentale rivolgersi a un professionista per calcolare la potenza necessaria per riscaldare adeguatamente la propria casa, stanza per stanza.
- Termoventilatore ceramico a parete piatto con...
- 3 modalità di riscaldamento: ECO / COMFORT / ECO...
- Questo termoventilatore ha sia timer di accensione...
- Chic Silver ha un display a led sul pannello...
- Oscillazione automatica del flap e regolazione...
- Termoventilatore da parete fino a 2000 W di...
- Due livelli di potenza (1000/2000 W) e modalità...
- Timer giornaliero e a programmazione settimanale...
- Oscillazione automatica dell' aletta per...
- Funzione finestra/porta aperta: permette di...
- TERMOVENTILATORE DA PARETE | Poter gestire la...
- CERAMICO | La tecnologia della ceramica rende il...
- SMART | Con il display LED puoi vedere la...
- CARATTERISTICHE TECNICHE | Dimensioni del...
- ARDES | Da 60 anni offriamo prodotti per la tua...
Termoventilatore da bagno
Grazie alla loro modalità di funzionamento, i termoventilatori fungono da riscaldamento ausiliario, soprattutto in bagno, ad esempio per asciugare più rapidamente gli asciugamani. Un apparecchio del genere, di solito, va dai 1.800 W ai 2.200 W. Si tratta di una potenza adatta a riscaldare adeguatamente bagni medio grandi.
Al momento dell’acquisto, controlla se sul modello di termoventilatore che ti interessa è presente o meno un segno: il marchio IP21, infatti, significa che il più delle volte il dispositivo supporta gli schizzi d’acqua e può essere posizionato vicino a un punto d’acqua – vasca, doccia , ecc. In assenza di indicazioni, preferire idealmente una posizione distante almeno 3 metri.
- Potenza 2000W per un riscaldamento rapido e...
- Design compatto non ingombrante, adatto ad ogni...
- Pratico da utilizzare e da riporre grazie alla...
- Temperatura regolabile secondo le esigenze grazie...
- Funzione antigelo: la temperatura ambiente non...
- Termoventilatore con 2000 W di potenza per un...
- La sua superficie di copertura è di 15 m2,...
- Dispone di un termostato regolabile, grazie al...
- Il suo funzionamento silenzioso a soli 30 dB a...
- Facile da usare con 2 ruote consente all'utente di...
- Termoventilatore ceramico a parete piatto con...
- 3 modalità di riscaldamento: ECO / COMFORT / ECO...
- Questo termoventilatore ha sia timer di accensione...
- Chic Silver ha un display a led sul pannello...
- Oscillazione automatica del flap e regolazione...
Termoventilatore ceramico
I termoventilatori in ceramica sono riscaldatori elettrici che funzionano a inerzia secca. Concretamente, cosa significa? Le resistenze del radiatore a inerzia secca sono circondate da un corpo riscaldante in ceramica. Quest’ultimo accumulerà il calore prodotto e lo diffonderà all’esterno.
A differenza dei tradizionali termoventilatori, i termoventilatori in ceramica non riscaldano direttamente l’aria nella tua casa. Riescono infatti a riscaldare tramite un fenomeno di irraggiamento: il nucleo riscaldante del termoventilatore immagazzina il calore e lo diffonde in tutto il corpo in ceramica, diffondendolo nell’ambiente in modo costante e duraturo. Più spesso è lo strato di ceramica che circonda le resistenze del termoventilatore, in altre parole il suo nucleo riscaldante, più efficiente sarà il riscaldamento.
- Termoventilatore ceramico a parete piatto con...
- 3 modalità di riscaldamento: ECO / COMFORT / ECO...
- Questo termoventilatore ha sia timer di accensione...
- Chic White ha un display a led sul pannello...
- Oscillazione automatica flap e regolazione della...
- Tecnologia in ceramica: questo riscaldatore per...
- 3 impostazioni di alimentazione e modalità solo...
- Termostato regolabile: un controllo del termostato...
- Funzioni di sicurezza avanzate: la protezione da...
- Leggero e portatile: il design leggero e compatto...
- Il termoventilatore oscillante con tecnologia...
- Tecnologia ceramica: riscalda in modo molto...
- Eco Technology: -45% di consumo energetico
- 6 funzioni di temperatura, funzione antigelo
- Diffusione uniforme del calore
Scegliere un termoventilatore a basso consumo
Il termoventilatore è noto per il suo elevato consumo di energia elettrica. Ma è così ad alta intensità energetica come pensa la maggior parte delle persone? Quanto consuma effettivamente un termoventilatore?
La potenza di un termoventilatore è generalmente compresa tra 750 e 2500 watt. In effetti, il termoventilatore può consumare molta elettricità. Considera però che un termoventilatore deve essere acceso per pochi minuti, perché agisce molto velocemente. Per questo motivo viene spesso utilizzato in ambienti poco utilizzati o come riscaldamento ausiliario. Se ne fai la tua fonte di riscaldamento principale, vedrai inevitabilmente salire le bollette della luce.
Per ottimizzare i consumi, ricorda che il tuo termoventilatore non deve necessariamente funzionare a pieno regime per poter sentire i suoi effetti benefici sulla temperatura delle tue stanze. A seconda del clima e delle tue preferenze, regola la potenza del radiatore. Infine, assicurati che la stanza sia ben isolata: uno scarso isolamento rallenta gli effetti del termoventilatore e ti costringe a lasciarlo in funzione più a lungo, il che inevitabilmente ha un impatto sul consumo di elettricità.
Se invece la necessità è quella di scegliere un termoventilatore in grado di sostituire completamente il riscaldamento o riscaldare grandi ambienti, per cui dobbiamo tenerlo acceso per molte ore durante la giornata, in questo caso, è consigliabile l’acquisto di un termoventilatore classe A++.
Ultimo aggiornamento 2023-06-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API