Menu
Hai la passione per dipingere con gli acquarelli? Da una parte è fondamentale la scelta dell’acquarello stesso e dall’altra, quella della carta che utilizzi per dipingere. Solo in questo modo puoi esprimere al meglio la tua arte. In questo articolo ti spiego come scegliere la miglior carta per acquarello, quali sono gli eventuali vantaggi e svantaggi e ovviamente una lista della miglior carta!
Come scegliere la carta per acquarello migliore
In questo paragrafo trovi alcuni suggerimenti che ti aiutano a individuare qual è la miglior carta per acquarello per te. Non tutti infatti trovano nella stessa tipologia di foglio la base perfetta per i propri disegni con acquarello.
Tipo di fibra: la carta per acquarello viene realizzata a partire da un impasto di fibre di cellulosa. Sono tre le più conosciute e sono quelle a base di lino, di cotone e di legno. Se non sai bene quale può essere la migliore per te, sappi che normalmente la migliore è considerata quella in fibra di cotone al 100%, ma è anche la più costosa. Quelle intermedie invece sono realizzate al 50% in cotone e al 50% in cellulosa di legno.
Tipo di produzione: quella che più comunemente si trova in commercio è realizzata con il processo industriale, dove una macchina produce ad alta velocità numerosi rotoli di fogli. La qualità è minore ed è meno resistente. C’è poi la carta prodotta con la macchina a tondo. Nonostante sia un metodo di produzione industriale conserva alcune caratteristiche della carta fatta a mano, perché le fibre vengono legate bene tra di loro grazie a un macchinario che comprime l’impasto di cotone e cellulosa. La resistenza è alta così come la sua qualità. Infine c’è la carta fatta a mano, totalmente artigianale. Una resistenza e una qualità assoluta. Si riconoscono perché spesso i lati non sono ben definiti.
La grammatura: trovi questo valore come g/m2. Sono 4 le grammature più utilizzate, almeno quando la carta viene prodotta a livello industriale. Quando viene fatta a livello artigianale invece, ecco che può essere realizzata con grammature particolari. E’ una misura che incide fortemente sullo spessore e quindi sulla flessibilità e la capacità di assorbire l’acqua senza provocare il tipico effetto imbarcato.
Tipi diversi di fogli: c’è la carta satinata, cioè liscia e con una superficie senza irregolarità. C’è poi quella a grana fine, dove il processo di produzione porta a una certa granularità. E’ quest’ultima la più utilizzata perché riesce ad assorbire in modo ottimale l’acqua. A differenza di quella satinata però i colori sono meno accesi. C’è poi la carta per acquarello a grana grossa, che ha una superficie irregolare, dove si vedono le fibre di cotone. Per mantenere intatta questa sua caratteristica, l’asciugatura viene effettuata all’aria aperta.
Vantaggi di una carta per acquarello di buona qualità
Scegliere una buona carta per acquarello, di buona qualità, è importante perché:
- Ottieni il tipo di effetto che desideri anche in base alla carta che scegli
- Il foglio ha una resistenza superiore
- I colori possono essere più o meno accesi
- Ottieni il grado di assorbenza dell’acqua che desideri
Ci sono svantaggi?
Nel momento in cui scegli di acquistare una carta per acquarello di buona qualità per esprimere la tua arte, allora non dovresti avere particolari problemi. Lo svantaggio risiede più che altro nello scegliere una carta qualitativamente inferiore così come nello sceglierne una che invece non è adatta al tipo di effetto che desideri ottenere.
Carta per acquarello migliori offerte online
Internet è senz’altro il luogo ideale dove cercare qualsiasi tipologia di prodotto. Oltre a trovare tanti cataloghi, hai anche il vantaggio di poter acquistare a prezzi più convenienti. Ad esempio, su Amazon, trovi tanti modelli di carta per acquerello, in diverse misure e grammature. Eccone alcuni:
- Carta Kraft versatile e colorata
- Carta Kraft colorata
- Art Media Paper
- Play-Cut
- Florence Carta da acquerello texture A6 300g...
- LA TELA PERFETTA - La nostra carta per acquerello...
- QUALITÀ DELLA CARTA PREMIER - I nostri blocchi...
- TEXTURED E STRAPPABILE: ti consente di mescolare...
- DISEGNO PIATTO DISPONIBILE - I nostri quaderni per...
- CARTA PER ACQUERELLI CONVENIENTE PAD - Questo...
3 delle migliori carte per acquarello
Qui sotto trovi tre delle migliori carte per acquarello tra cui puoi scegliere. Le abbiamo selezionate in base alle diverse esigenze delle persone, perciò devi individuare la più adatta a te.
Canson 200005789: sono fogli per acquarello della Canson nel tipico formato a4. Hanno una grana fine e la qualità è piuttosto buona. Hanno la grammatura a 300 grammi, perciò perfetti per esempio per coloro che devono apprendere questo tipo di pittura. L’assorbimento dei colori avviene piuttosto rapidamente. Non si deforma ed è stata trattata anche per resistere bene alle muffe.
Arches 1795091: se sei in cerca di una carta realizzata grazie al metodo tradizionale della macchina in tondo, allora questa di Arches fa al caso tuo. E’ realizzato al 100% in cotone ed è assolutamente robusto e resistente. Non si deforma nel tempo e assorbe l’acqua velocemente. Ogni blocco contiene 12 fogli e possiede una grammatura da 300 g e un formato A4.
Fabriano Carta 72611824: l’ultimo tipo di carta da acquarello che ti suggeriamo è questa di Fabriano perché completamente Made in Italy. Ha una grammatura da 200 g, perfetta se hai già una certa esperienza con la tecnica. E’ un foglio resistente, che non si deforma e non ingiallisce.
Ultimo aggiornamento 2023-06-07 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API