Come scegliere una fontana moderna da giardino

--------------------

Ti sei mai fermato a contemplare la bellezza e l’armonia di un giardino ornato da una fontana? L’acqua che danza al ritmo del vento, i raggi di sole che creano giochi di luce sulla superficie lucente, il suono rilassante che cattura i sensi e infonde pace.

Le fontane da giardino moderne non sono solo un punto focale di straordinaria bellezza, ma anche una manifestazione di eleganza e stile. Immagina la tua casa, non solo come un luogo dove vivere, ma come un angolo di paradiso privato, dove ogni elemento concorre a creare un’oasi di serenità.

Quale elemento potrebbe meglio di una fontana arricchire il tuo giardino, conferendogli un’atmosfera di tranquillità, di armonia con la natura, di accoglienza? Ogni dettaglio conta nella creazione del giardino perfetto e la scelta della fontana e del suo posizionamento non è da meno.

Questo articolo ti guiderà attraverso le meraviglie e le potenzialità delle fontane da giardino moderne, offrendoti consigli pratici e dettagliati su come e dove posizionarle per esaltare al massimo la bellezza e l’unicità del tuo spazio all’aperto. Continua a leggere per scoprire come trasformare il tuo giardino in un luogo di pace e bellezza senza pari.

Come funziona una fontana da giardino?

Le fontane da giardino possono sembrare meravigliosamente misteriose con il loro flusso costante d’acqua, ma dietro la loro magia si trova un meccanismo piuttosto semplice. Comprendere come funziona una fontana può aiutarti a mantenere la tua in ottime condizioni e a risolvere eventuali problemi che possono sorgere. Vediamo insieme i principi di base.

La pompa: La parte più critica di qualsiasi fontana è la pompa. Questo dispositivo elettrico svolge un ruolo essenziale nel mantenere l’acqua in movimento. Situata solitamente nel bacino inferiore della fontana, la pompa aspira l’acqua e la spinge verso l’alto, creando il flusso che vediamo.

Il flusso e il riciclo dell’acqua: Una volta che la pompa ha spinto l’acqua verso l’alto, questa scorre giù attraverso la fontana, seguendo il suo percorso. Può cadere a cascata, zampillare o sgorgare, a seconda del design della fontana. Quindi, l’acqua viene raccolta di nuovo nel bacino inferiore, pronta per essere pompata nuovamente. Questo ciclo continuo crea il flusso costante di una fontana.

Alimentazione e controllo: La maggior parte delle fontane da giardino sono alimentate elettricamente, il che significa che devi avere una presa di corrente nelle vicinanze. Tuttavia, ci sono anche fontane ad energia solare, che usano i pannelli solari per alimentare la pompa. Alcune fontane avanzate includono anche un controllo remoto o un timer, consentendo di controllare quando la fontana si accende o si spegne.

Manutenzione e pulizia: Mantenere la pompa pulita e funzionante è essenziale per la salute della tua fontana. Questo può includere la pulizia regolare della pompa, il rabbocco dell’acqua quando necessario e l’assicurarsi che non ci siano detriti che ostruiscono il flusso d’acqua.

Dove posizionare una fontana da giardino?

Quando si decide di arricchire il proprio giardino con una fontana (dopo aver comprato un bel gazebo, una bella amaca o un dondolo per le giornate primaverili ed estive) , la scelta del posizionamento è fondamentale. Questo elemento di design ha il potere di catturare lo sguardo, pertanto il suo posizionamento può fare la differenza nel creare l’effetto desiderato.

Visibilità: La fontana dovrebbe essere posizionata in una zona del giardino facilmente visibile da diversi punti, compresi gli spazi interni della casa se possibile. Dovresti essere in grado di godere della vista della tua fontana mentre sei seduto sul tuo divano, cenando all’aperto, o mentre stai curando altre zone del giardino.

Illuminazione: Considera anche la quantità di luce naturale che la zona riceve. Un luogo ben illuminato permetterà all’acqua di scintillare al sole, mentre una zona più ombrosa può dare un effetto più rilassante e discreto. Potresti anche considerare di aggiungere dei lampioni per mettere in risalto la fontana durante le ore serali.

Proporzioni: La dimensione della fontana dovrebbe essere proporzionale alla grandezza del giardino. Una fontana troppo grande in un piccolo giardino può sembrare fuori luogo, mentre una troppo piccola potrebbe essere facilmente ignorata in un grande giardino.

Accessibilità: Assicurati che la fontana sia facilmente accessibile per la manutenzione e la pulizia. Tieni conto della vicinanza di una fonte d’acqua e di energia elettrica, soprattutto per le fontane che richiedono un allacciamento alla rete idrica o un sistema di illuminazione.

Oltre ai fattori estetici, ci sono anche aspetti tecnici molto importanti da considerare quando si sceglie dove posizionare una fontana da giardino.

Sistema di scarico: Se la fontana non dispone di un sistema di ricircolo dell’acqua, dovrai considerare la posizione del sistema di scarico. La fontana deve essere posizionata in un luogo in cui l’acqua può essere facilmente drenata. Questo è particolarmente importante per le fontane che utilizzano grandi quantità di acqua.

Raccordi idraulici ed elettrici: Se la tua fontana richiede un collegamento alla rete idrica o elettrica, dovrai tenere in considerazione la posizione di questi raccordi. La fontana dovrebbe essere posizionata in un luogo dove sia possibile installare queste connessioni senza causare intralcio o disordine.

Terreno: Anche il tipo di terreno del tuo giardino potrebbe influenzare la posizione della fontana. Ad esempio, un terreno inclinato o irregolare potrebbe richiedere lavori di livellamento prima dell’installazione della fontana.

Ventilazione: Infine, anche il vento può influire sulla posizione della fontana. Se la fontana viene posizionata in un’area particolarmente ventosa, l’acqua potrebbe finire per bagnare le zone circostanti. Pertanto, se nel tuo giardino ci sono delle aree che tendono ad essere più ventose, potrebbe essere meglio evitare di posizionare la fontana lì.

Quali tipi di fontane moderne da giardino esistono? E quali sono?

Il mondo delle fontane da giardino moderne è vasto e variegato, offrendo una molteplicità di stili e disegni per adattarsi a qualsiasi paesaggio o gusto estetico. Dall’eleganza senza tempo delle fontane a cascata, alla tecnologia eco-friendly delle fontane solari, fino alla versatilità delle fontane a parete, esploriamo alcune delle opzioni più popolari:

Fontane a parete: Questo tipo di fontana è appeso o montato su una parete, risparmiando spazio prezioso e rendendolo ideale per cortili e giardini più piccoli. Offrono un aspetto contemporaneo e possono fungere da caratteristica artistica così come una fontana funzionale. L’acqua scorre lungo la parete e viene raccolta in un bacino o un serbatoio alla base, da dove viene poi pompata nuovamente verso l’alto.

OffertaBestseller n. 1
Bestseller n. 2
L'uomo del grano
  • Amazon Prime Video (video su Richiesta)
  • Carlo Greco, Consuelo Ciatti, Denis Fasolo...
  • Giancarlo Baudena (Direttore) - Giancarlo Baudena...

Fontane a cascata: Queste fontane presentano uno o più livelli su cui l’acqua cascata verso il basso, creando un suono rilassante e un bel movimento. Queste possono essere grandi e spettacolari, rendendole ideali per giardini più grandi o come punto focale in un cortile. Le fontane a cascata possono essere realizzate in una varietà di materiali, da pietra naturale a resina, a seconda dello stile e del budget desiderato.

Bestseller n. 1
Teamson Home Grande Fontana d'Acqua Curva per Esterni e Giardino, Ornamento Moderno a Cascata per Interni con Effetto Ardesia con Luci e Pompa, Decorazione del Patio
  • FONTANA D'ACQUA DA GIARDINO: Presenta una...
  • INCLUDE: Pompa sommersa YH-LV110T omologata UL...
  • COMPLETAMENTE AUTOCONTENUTO: Questa fontana...
  • DURATA: Realizzato con poliresina per garantire...
  • DIMENSIONI: Questa grande fontana per esterni...
Bestseller n. 2
Tuzsocr Fontana da interni a LED, fontana da tavolo con illuminazione a cascata, moderna decorazione Zen con pompa silenziosa, decorazione per la meditazione per casa, ufficio, giardino, soggiorno
  • Rilassamento lenitivo: la moderna fontana ad acqua...
  • Illuminazione a LED: questa fontana decorativa è...
  • Facile da curare: questa fontana è autonoma, il...
  • Materiale della fontana decorativa: la fontana è...
  • Sicuro dentro e fuori: questa fontana a LED a...

Fontane a sfera: Queste fontane moderne presentano una sfera o un globo da cui l’acqua scorre uniformemente su tutti i lati. Questo crea un aspetto elegante e tranquillo. Le fontane a sfera possono essere realizzate in una varietà di materiali, tra cui acciaio inossidabile, granito e vetro.

Bestseller n. 1
Belfer Fontana da Giardino 42Q con Struttura in Acciaio Alluminio Verniciata a Polveri Rubinetto a Sfera in Ottone Colore Alluminio
  • La fontana da giardino 42Q Belfer è completa di...
  • La struttura è in alluminio verniciata a polveri...
  • Rubinetto a sfera in ottone con chiusura a leva,...
  • Colore: Alluminio - Completamente Made in Italy -...
Bestseller n. 2
Fontana in metallo da Giardino Esterno completa di base in cemento BEL FER modello 42/QBM colore TORTORA
  • Fontana in metallo da giardino completa di base in...
  • -DimensioniL 40 x P 40 x H 91 cm -Materiale:...
  • Disponiamo di tutti i prodotti ed accessori...
  • la fontana in foto è di un colore nocciola...

Fontane ad energia solare: Questo tipo di fontana utilizza la luce del sole per alimentare la pompa, rendendola una scelta ecologica e senza l’ingombro dei cavi. Le fontane solari possono assumere molte forme e stili, ma tutte condividono l’uso della tecnologia solare per un funzionamento ecologico e a basso costo.

Quali sono i materiali più usati e venduti delle fontane da giardino moderne?

Il mondo delle fontane da giardino moderne è vasto e variegato, e i materiali utilizzati per la loro realizzazione riflettono questa diversità. Scopriamo insieme quali sono i materiali più popolari e perché vengono preferiti.

Acciaio Inossidabile: l’acciaio inossidabile è un materiale moderno che si presta particolarmente bene alle fontane da giardino. Resistente alla ruggine e alle intemperie, l’acciaio inossidabile è un materiale che promette durata nel tempo. Il suo aspetto lucido e riflettente dona un tocco di eleganza e modernità al giardino.

Pietra Naturale: Nonostante la sua apparenza tradizionale, la pietra naturale può essere utilizzata per creare fontane dal design moderno. Materiali come il granito, il marmo o lo scisto aggiungono alla fontana e al tuo giardino un tocco di naturalità e di unicità, dato che ogni pezzo presenta delle venature e delle sfumature uniche.

Vetro: Il vetro è un materiale che, grazie alle sue qualità di trasparenza e rifrazione della luce, può creare effetti visivi molto suggestivi. Può essere utilizzato per fontane murali o per piccole fontane da tavolo.

Resina: La resina è un materiale versatile e leggero che consente di realizzare fontane di varie forme e dimensioni. Inoltre, la resina può essere colorata o verniciata per assomigliare ad altri materiali, come la pietra o il legno, permettendo di realizzare fontane dall’aspetto naturale ma con una maggiore resistenza alle intemperie.

Cemento o Calcestruzzo: Il cemento o calcestruzzo è un altro materiale molto utilizzato nelle fontane moderne. Resistente e durevole, può essere modellato in numerose forme e offre un aspetto sobrio e minimalista.

Come mantenere una fontana da giardino?

La manutenzione di una fontana da giardino è un aspetto cruciale per garantirne la durata nel tempo e il corretto funzionamento. La cura della tua fontana inizia con una pulizia regolare. Questo processo implica l’utilizzo di un detergente delicato e una spazzola morbida per prevenire l’accumulo di alghe, detriti o calcare. È importante evitare l’uso di detergenti abrasivi o spazzole dure che potrebbero graffiare o danneggiare la superficie della fontana.

Oltre alla pulizia, un altro aspetto essenziale è il trattamento dell’acqua. L’acqua stagnante può diventare un terreno fertile per alghe e batteri, ma l’utilizzo di prodotti specifici per il trattamento dell’acqua, facilmente reperibili nei negozi di forniture per il giardinaggio, può contribuire a mantenere l’acqua pulita e chiara.

Se dove vivi è una zona con inverni rigidi, dovresti considerare la protezione invernale per la tua fontana. Questo potrebbe significare svuotare e coprire la fontana durante i mesi più freddi per prevenire danni causati dal gelo.

Un elemento cruciale della fontana è la pompa, che dovrebbe essere pulita regolarmente per rimuovere detriti che potrebbero ostruire il flusso dell’acqua e causare l’usura del motore. Anche i rubinetti devono essere considerati in questa manutenzione, dato che possono essere soggetti a calcificazioni o altri problemi.

Infine, è importante sottoporre la tua fontana a un controllo regolare. Controlla per eventuali segni di usura o danni, come crepe o perdite. Se noti qualsiasi problema, è meglio affrontarlo il prima possibile per prevenire ulteriori danni.

Ricorda, queste sono solo linee guida generali. Ogni fontana è unica, quindi è importante leggere e seguire le istruzioni specifiche del produttore per la manutenzione e la cura della tua fontana da giardino.

Ultimo aggiornamento 2025-07-03 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API