Aumenti e bilancio familiare: 5 consigli per risparmiare

--------------------

5 consigli per risparmiare

Negli ultimi mesi nel nostro Paese (e non solo) si sono manifestati importanti aumenti di prezzo di tantissimi beni, di prima necessità e non, con conseguente aggravio dei bilanci familiari. Tantissime famiglie, infatti, hanno accusato l’improvviso aumento dei prezzi dovuto alla recente crisi economica e da svariati fattori, in primis dai conflitti sorti in Europa. Non è un mistero, infatti, che nel corso degli ultimi mesi il costo delle materie prime è schizzato alle stelle. Pertanto, potrebbe essere utile conoscere qualche trucco per poter risparmiare sulle spese e gestire così nel miglior modo possibile le proprie risorse economiche.

Mezzi di trasporto

Uno dei costi principali che influiscono sul bilancio familiari sono quelli relativi alla gestione dei mezzi di trasporto come auto e moto. In quasi tutte le famiglie, infatti, c’è almeno un’auto, ed è indispensabile per tutte le esigenze quotidiane. La voce che ha un impatto maggiore sul costo totale per i veicoli, è sicuramente quella relativa all’assicurazione. Nel 2022, infatti, si è assistito ad un aumento medio pari a quasi il 7% rispetto allo stesso periodo di riferimento del 2021, con picchi intorno al 10% in alcune regioni, come la Sardegna, la Basilicata e la Valle D’Aosta. Per questo motivo, sempre più persone si chiedono come risparmiare sulla assicurazione auto o moto.

Un metodo per pagare un premio più basso è quello di affidarsi alle assicurazioni online, che non hanno costi di gestione relativi alle sedi fisiche. Secondo le analisi del IVASS cò consente di risparmiare, in media, più del 13% rispetto alle assicurazioni “tradizionali”. Un ulteriore consiglio è quello di valutare i contratti assicurativi che prevedono l’istallazione di una scatola nera (ovvero un dispositivo GPS che rivela le abitudini di guida dell’assicurato). In genere, con la black box, si risparmia tra il 10% ed il 20% rispetto ad un contratto che non ne prevede l’istallazione.

Bisogna considerare, inoltre, che in genere i contratti assicurativi più onerosi sono quelli stipulati da neopatentato: in questo caso, se possibile, è preferibile avvalersi della legge Bersani, che consente di avvalersi della stessa classe di merito di un automobilista con più esperienza, se presente nello stesso nucleo familiare. Per quanto concerne l’assicurazione moto, il suggerimento principale è quello di optare per un’assicurazione sospendibile, da riattivare solo nei mesi durante i quali si utilizza effettivamente il mezzo su due ruote.

Bollette

Le bollette di luce e gas sono in continuo aumento, specialmente a causa del costo maggiore dovuto al costo della materia prima. Per questo, le variazioni riguardano sia il mercato libero che quello di maggior tutela. In particolare, l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha stimato un aumento del prezzo nel quarto trimestre del 2022 rispetto al semestre precedente del 59% per l’energia elettrica, mentre per il gas, si è verificato un aumento del 67% rispetto all’anno precedente. Ovviamente, per una famiglia è impossibile rinunciare alle forniture, ma è possibile risparmiare con qualche accorgimento.

Sicuramente è fondamentale optare per un fornitore conveniente, effettuando una comparazione dei diversi prezzi, ed eventualmente optando per offerte dual fuel che comprendono sia la fornitura dell’energia elettrica che del gas in un unico contratto. In genere queste ultime sono più convenienti, perché i fornitori tendono a fidelizzare i clienti. Bisogna, poi, prestare attenzione alle abitudini di consumo, puntando su elettrodomestici efficienti e a basso impatto energetico. Infine, un consiglio importante è avere consapevolezza di quanto effettivamente si consuma, leggendo le diverse voci della bolletta e in caso di dubbi fare l’autolettura dei contatori.

Comprare sempre oggetti che si possono riutilizzare

Un modo piuttosto semplice per poter risparmiare è acquistare prodotti che sono suscettibili di essere nuovamente utilizzati. Potrebbe essere una soluzione non troppo congeniale, visto che ormai la cultura dell’usa e getta è ormai ben radicata. Tuttavia, comprare oggetti riutilizzabili fa bene non solo alla propria economia ma anche al benessere dell’ambiente. Ad esempio è possibile acquistare le borracce, anziché le classiche bottiglie di plastica, le bottiglie di vetro da riempire presso gli appositi dispenser d’acqua, oppure acquistare le borse di stoffa per poter fare la spesa.

Pianificare i pasti della settimana

Il segreto per poter risparmiare è essere efficienti. Effettuare una lista della spesa e pianificare i pasti da dover consumare durante la settimana aiuta sicuramente a non assecondare eventuali voglie improvvise (ad esempio il voler mangiare al pub per noia) e ad evitare di riempire il carrello della spesa di prodotti inutili e costosi. In questo modo è possibile sapere cosa acquistare e verificare, in modo anticipato, se ci sono eventuali offerte speciali.

Un altro modo per risparmiare è fissare un budget massimo da dover rispettare ogni settimana per poter effettuare la spesa. Questo, in genere, spinge le persone a trovare le migliori offerte e i supermercati più convenienti dove effettuare la spesa.

Comprare oggetti di seconda mano

In genere quando si pensa ad oggetti usati si pensa a cose rotte o malfunzionanti, ma non è così. Con un pizzico di fortuna, infatti, è possibile trovare oggetti di seconda mano di ottima qualità o pari al nuovo. Acquistando prodotti di seconda mano, come ad esempio l’abbigliamento, è possibile anche adottare uno stile di vita più sostenibile per il Pianeta, evitando sprechi inutili. Lo stesso vale anche per i prodotti di arredamento, per i videogame, per le auto e molto altro ancora.

Tra l’altro oggigiorno non è nemmeno difficile trovare prodotti di seconda mano dato che esistono tantissimi negozi specializzati nella vendita dell’usato.